Pesaro 2024
Pesaro 2024
Deodato Gallery
Deodato Gallery

MIC Ministero della Cultura

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto di riordino delle attribuzioni dei ministeri, nasce il 26 febbraio 2021 il Ministero della Cultura, che ha per acronimo MiC, precedentemente MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

L’autore, paroliere ed ex Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol è stato nominato dal Ministro Sangiuliano Consigliere per la Cultura ma le prime dichiarazioni gettano già le prime ombre omofobiche: «Basta alla promozione dell’omosessualità»

Cantieri culturali: 25 milioni per dieci nuovi progetti strategici, in tutta...

Dieci nuovi progetti diffusi su nove Regioni: il Piano Strategico dei Cantieri dei Beni Culturali riparte da 25 milioni di euro e dai piccoli Comuni
Franceschini 22 milioni editoria

Mibact: 22 milioni per l’editoria specializzata nell’arte e nel turismo

22 milioni di euro del fondo emergenze, da destinare all’editoria specializzata in arte e turismo: il decreto firmato dal Ministro Dario Franceschini

25 milioni per il ristoro delle mostre cancellate: arrivano due decreti

Il Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, annuncia la firma di due decreti per destinare poco meno di 25 milioni al ristoro per le mostre annullate causa Covid-19

Ecco le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana...

Resa nota la shortlist delle dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2022. Per il 2023 saranno Bergamo e Brescia

3,3 milioni per la creatività contemporanea: i due bandi del Mibact

Il MIBACT e la DGCC si muovono per la creatività contemporanea: 3,3 milioni di euro per i bandi PAC - Piano dell’Arte Contemporanea e Strategia Fotografia 2020

I Caschi Blu della Cultura italiani in missione a Beirut, per...

Cinque esperti del Mibact e del Comando Tutela Patrimonio sono partiti alla volta di Beirut, per lavorare alla salvaguardia dei beni culturali danneggiati dall'esplosione

Dai borghi ai fari, per un turismo sostenibile. Ecco il progetto...

Una grande piattaforma per valorizzare tutti gli immobili pubblici di interesse storico artistico, dai Siti Unesco ai fari, pasando per le case cantoniere: al via il progetto Valore Paese Italia

Una reggia per l’archeologia: in Campania, apre il Museo Libero D’Orsi

Inaugurato a Castellammare di Stabia il nuovo Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi, che restituisce al pubblico anche la storica Reggia di Quisisana

Domani a Roma inaugura CHANGE, il nuovo festival di architettura sostenibile

Mostre, installazioni, talk, passeggiate urbane e workshop. A Roma arriva il festival di architettura CHANGE.Architecture.Cities.Life

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.