Reggio Parma Festival
Reggio Parma Festival
MUVE
MUVE

Politica e opinioni

Gli ultimi fatti di cronaca legati al femminicidio hanno sollevato una mobilitazione collettiva che non si vedeva dai tempi del Me Too. La società ha un problema di oppressione di genere, ma anche un enorme bisogno di prenderne consapevolezza
Una legge per l’arte

Una legge per l’arte

In effetti non se ne può più. L’intero panorama del mercato dell’arte ha assoluto bisogno di una legge che ne regolamenti le dinamiche. C’è necessità di un segnale da parte della politica. La prima mossa l’ha fatta La Margherita con uno screening della situazione, con un convegno (a metà febbraio) e con una proposta di legge. L’iniziativa è dell’Onorevole Enzo Carra. Che ce la racconta in questa ampia intervista…
Filosofia e arte. Ritorno a Debord |

Filosofia e arte. Ritorno a Debord |

di mariangela priarolo

Amore e odio tra filosofia e arte contemporanea. Da La società dello spettacolo di Guy Debord al Cremaster cycle di Matthew Barney, passando per Jean Baudrillard e per Jean-Luc Nancy. Quando i filosofi vogliono fare gli artisti, e gli artisti sono filosofi. Loro malgrado?
Berlino deja vu? |

Berlino deja vu? |

di helga marsala

Berlino mette in scena sé stessa. La terza edizione della Berlin Biennale fa il punto di una condizione storica e sociale precisa. La città 15 anni dopo il collasso del muro. Una mostra in bilico tra memorie e attualità, orchestrata dalla curatrice Ute Meta Bauer. Vera star e protagonista. Le opere e gli artisti restano un po’ dietro le quinte. Mentre languono le finanze. E le emozioni. Potrebbe essere questo l’ultimo capitolo –finalmente!- di una tendenza curatoriale che guarda troppo all’universo del sociale?
Il capolavoro? E’ una sòla |

Il capolavoro? E’ una sòla |

di guglielmo gigliotti

Dicesi capolavorite la forma isterica di lancio pubblicitario che si manifesta nei titoli di molte mostre. Prendiamo spunto da Arezzo -dove per la imminente mostra Da Picasso a Botero sono addirittura annunciati capolavori mondiali (firmati Telemarket e garantiti Sgarbi)- per abbozzare una analisi sulla febbre da capolavoro, sul virus delle opere minori, sulla mania del Da… a…
I Bronzi della discordia |

I Bronzi della discordia |

I Bronzi di Riace restano a casa, troppo delicati e preziosi: interdetto ogni minimo spostamento. Nessun prestito ai musei internazionali. Al loro posto degli improbabili sosia avrebbero dovuto fare il giro del mondo. Ma l’imbarazzante clonazione è stata appena accantonata. L’unica possibilità per ammirarli resta il viaggio in Calabria…
Bacon e il trittico ritrovato |

Bacon e il trittico ritrovato |

di helga marsala

Una storia lunga 36 anni. Dallo studio del grande pittore irlandese fino ai sotterranei di un museo iraniano. La vicenda di un importante trittico perduto e ritrovato due anni fa. Per puro caso. Adesso forse l’opera torna in Europa. Lontana dai divieti della censura...
Antonello della discordia

Antonello della discordia

Approda finalmente a Palermo lo Pseudo-Antonellino acquistato dalla Regione Siciliana all’asta da Christie’s a Londra. L’ultimo coup de théâtre delle celebrazioni per i 25 anni di Beni Culturali in Sicilia. Con Sgarbi come primo attore e mentore principale dell’intera operazione. Un grande t(ri)onfo. Molte le riserve manifestate su più fronti…
Nuovo Cinema Cremaster 2 |

Nuovo Cinema Cremaster 2 |

di christian caliandro

Dalla videoarte alla letteratura. Per arrivare soprattutto e inequivocabilmente al cinema. Kubrick, Lynch, Carpenter, Cronenberg fino agli zombie-movie di Romero e Buttgereit. Viaggio veloce attraverso le ossessioni cinematografiche di Matthew Barney. A partire dal suo Cremaster 2
L’isola della cultura |

L’isola della cultura |

di helga marsala

Nozze d’argento per l’Assesorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia. Una serie di eventi, mostre, inaugurazioni di nuovi restauri e acquisizioni museali. La Sicilia si anima di iniziative per quattro mesi, nel tentativo dichiarato di rilanciare un’immagine di sé còlta e dinamica. Ma troppi vuoti ancora, troppe responsabilità mancate, e una stasi generale, ormai divenuta imbarazzante. Da cui la regione non riesce a divincolarsi...

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.