-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Danza sorvegliata speciale: Roberto Zappalà presenta Panopticon
Arti performative
di redazione
Sorvegliare, cioè osservare specialmente, in maniera particolare, con la massima attenzione e da diversi punti di vista, magari con i cento occhi di Argo Panoptes, il gigante dai cento occhi, guardiano per antonomasia della mitologia greca. Ma sorvegliare non vuol dire solo punire, bensì anche salvaguardare, tutelare. Insomma, è dall’ambiguità di questo termine, dalla sua profondità filologica, prospettica ed etica, che prende le mosse “Danza sorvegliata speciale \ Aspettando Panopticon”, talk online trasmesso in streaming il 5 gennaio 2021, dalle 19, sulle pagine Youtube e Facebook della Compagnia Zappalà Danza di Roberto Zappalà. Perché, in fin dei conti, punto focale degli sguardi che si incrociano e che tendono a nascondersi sono sempre i corpi, possibilmente in movimento in un contesto, dialoganti in una scena.
In questa occasione, Roberto Zappalà e il visual designer Maurizio Leonardi presenteranno al pubblico Panopticon, progetto tra danza e arte visiva ideato nel maggio 2020. Ma il metadiscorso verterà, al contempo, anche sulla situazione attuale della ricerca performativa e sulle sue possibilità future, con gli interventi di Valeria Crippa, giornalista del Corriere della Sera, Daniele Perra, docente IED e Accademia di Belle Arti di Bergamo e Responsabile Progetti Speciali di exibart, Guido Nicolosi, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Catania e Stefano Tomassini, docente presso l’università Iuav di Venezia.
«Alla luce del disastro umano, sociale ed economico che abbiamo vissuto nell’ultimo periodo, gli effetti negativi sugli eventi artistici non si sono fatti attendere, presto tutti ci siamo accorti che anche il mondo delle arti performative avrebbe subito pesanti conseguenze. Il compito dell’arte quando ci riesce continua ad essere quello di individuare prima degli altri alcuni passaggi dell’attualità, anticipandone i “rimedi”», ha spiegato Roberto Zappalà, fondatore, nel 1989, della omonima Compagnia di Danza. «Il nostro progetto, un poligono con numero variabile di lati, realizzato in ferro e tulle, esalta la dimensione della segregazione/prigione così come del distanziamento/isolamento sociale oltre che del voyeurismo», ha continuato il coreografo. «Nel nostro proposito l’osservatore non controlla chi lo circonda come nel caso del progetto originale di Bentham. Saranno gli spettatori stessi che controlleranno il performer, isolati sia da lui che l’uno dall’altro, alludendo in tal modo anche all’ “Anopticon” di Umberto Eco che in quanto opposto del Panopticon, deresponsabilizza il sorvegliante ponendo la domanda: chi sorveglia i sorveglianti?», ha concluso Zappalà.
«Il Panopticon di Zappalà è una sorta di parodia delle architetture “difensive” e, lungi dal volersene fare beffe, mette in scena, criticamente, alcune delle contraddizioni e irrazionalità da tempo presenti nella nostra vita quotidiana, che sono prepotentemente emerse durante il recente periodo di segregazione», ha commentato Leonardi. «Con Panopticon l’evento collettivo dello spettacolo live ritorna in scena, al sicuro dalla potenziale minaccia rappresentata dal vicino e dall’artista che si esibisce. Una sorta di peep show collettivo, in cui l’ossimorica Gesellschaft der Individuen di Norbert Elias trova una perturbante rappresentazione grazie all’esempio di teatro igienico che è questa
installazione».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy