-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Coesistenza, biodiversità, cambiamento climatico, sostenibilità, resilienza. Sono alcuni dei termini chiave più urgenti della contemporaneità e che NAHR – Nature, Art & Habitat mette in dialogo con i linguaggi, altrettanto fondamentali, dell’arte, dell’architettura, della filosofia, del design. Fondato da Ilaria Mazzoleni, architetto ed educatore con sede a Los Angeles, presieduto da Gabi Scardi, curatrice d’arte con base a Milano, e gestito da un gruppo internazionale di collaboratori, NAHR è un programma di residenza interdisciplinare che, a causa della pandemia da Covid-19, ha dovuto rimandare i progetti “in loco” già in programma nel 2020, scegliendo, però, di continuare la ricerca da remoto. È nata così NAH_Remote, una serie di conversazioni sui temi della convivenza e della resilienza, del rapporto interspecie e degli sviluppi del pensiero ambientalista.
Durante l’incontro del 31 maggio, sono intervenuti Stefano Boeri e Travis Longcore, urbanista di Los Angeles, moderati da Deborah Weintraub, Chief Deputy City Engineer della città di Los Angeles e presidente del comitato scientifico di NAHR. Il prossimo appuntamento si terrà il 7 giugno, alle 18.30, e coinvolgerà, da una parte all’altra dell’oceano, Diana Thater, artista californiana che ha dedicato la sua ricerca alla complessità della natura e al suo rapporto con l’umanità, e Leonardo Caffo, filosofo e autore di numerosi saggi sulle implicazioni etiche, sociali e politiche dell’interdipendenza tra le specie e gli ambienti. A moderare l’incontro, Gabi Scardi.
All’anno prossimo, invece, è rimandato il programma di residenze originariamente previsto per il 2020, anch’esso incentrato sul tema cruciale dell’interazione e dell’interdipendenza tra le specie. A partire dal concetto di Animal Turn, si svolgeranno talk, presentazioni ed escursioni guidate sul campo. Ad aprire il programma, un seminario di tre giorni con il contributo di naturalisti, biologi, architetti, artisti, sociologi. Qui tutte le informazioni.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy