-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Museomix torna in Italia dall’8 al 10 novembre 2019, al Museo della città di Ancona e al Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze. Negli stessi giorni il format si svolgerà anche fuori dall’Italia, toccando il Belgio, l’Ecaudor, la Svizzera, la Francia e, infine, il Canada, arrivando a contaminare 11 musei differenti.
Museomix è un evento nato in Francia nel 2011 con l’intento di portare la tecnologia nei musei e a contatto con gli specialisti del settore artistico, invitando programmatori informatici a trovare, nell’arco di 72 ore, dei metodi innovativi per la fruizione delle opere all’interno delle collezioni permanenti, scoprendo un modo per coinvolgere ulteriormente il pubblico con nuovi espedienti. I partecipanti vengono divisi in squadre composte da sei membri, con tematiche differenti da sviluppare e, dopo aver ideato il prototipo, l’idea viene testata dai visitatori, che hanno modo di provare l’efficacia di un museo sempre più innovativo e tecnologico. Un’occasione per fruire il patrimonio artistico e culturale in maniera coinvolgente.
Ma non solo, visto che l’utilizzo creativo della tecnologia porta anche un nuovo modo di concepire il museo, ripensando alla comunicazione tra ente espositivo e visitatore. In Italia, la community di Museomix è attiva dal 2015, grazie a BAM! Strategie Culturali e IBC Emilia-Romagna, con il supporto di NEMO Network of European Museums Organization.
Museomix 2019 al Museo di Ancona
Il progetto presentato dalla Soc. Coop. Le Macchine Celibi è sostenuto dal Comune di Ancona, l’Architetto museologo Andrea Mangialardo insieme all’Università Politecnica delle Marche con la partecipazione del Prof. Paolo Clini del Dipartimento Distori Heritage, Marche Tourism della Regione Marche e Unesco Giovani Marche. Il FabLab di Falconara, la Cooperativa Oasi Colori e la Ciclofficina di Ancona sono i curatori degli ambienti laboratoriali che saranno allestiti per la maratona creativa con la messa a disposizione di materiali e personale specializzati.
Un importante contributo è rappresentato dalle aziende del territorio e dai professionisti che lavorano nel settore della comunicazione e del design: Collage Creativi curatore della campagna di comunicazione, Sineglossa, CreativeMornings Ancona e Adele Iasimone che hanno messo a disposizione consulenza e risorse.
Il partenariato con il Festival Cinematica, che si occupa del legame tra immagine e movimento, consentirà di ospitare un focus su arte e corporeità all’interno di Museomix Ancona con la preview dell’edizione 2020. Anche il concorso MAB Marche rientra nell’iniziativa con una speciale edizione che si realizzerà il 10 novembre in occasione della presentazione dei prototipi.
Museomix al Museo di Antropologia di Firenze
Il Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze, che si appresta a festeggiare i 150 anni dalla sua fondazione voluta dall’antropologo Paolo Mantegazza, è il più antico nel suo genere in Italia. Espone le testimonianze di varie culture del mondo ospitando ben 30mila manufatti etnologici, raccolti nell’arco di cinque secoli e provenienti da Europa, Africa, Asia, America e Oceania. Il nucleo originale risale alle collezioni medicee del Granduca Pietro Leopoldo di Toscana ma col tempo si sono arricchite grazie ai viaggi di esplorazione e alle missioni scientifiche sviluppatesi dal XVI secolo in poi, come ad esempio quella di James Cook nel Pacifico, quella di Odoardo Beccari in Nuova Guinea o quella di Fosco Maraini in Giappone.
La scelta di candidarsi per un ‘remix’ nasce dalla volontà del museo di aprirsi al dialogo e al confronto con un pubblico più ampio e diversificato, attraverso uno studio critico del passato e uno sguardo rivolto a un futuro aperto, civile e interculturale.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy