-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Intellettuali, scienziati, giornalisti, critici, artisti, per discutere di tre argomenti, tanto urgenti quanto intrecciati, non solo per la contemporaneità ma anche un po’ più in là. La prima tappa del Laboratorio del Futuro si terrà sabato, 23 novembre, nella sala del celebre affresco del Trionfo della Morte, presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo, nell’ambito di BAM – Biennale Arcipelago Mediterraneo. Ancora una volta, la città siciliana diventa la cornice entro la quale immaginare scenari futuribili, che sia uno strascico positivo dell’ultima Manifesta?

I pilastri del Laboratorio del Futuro
Laboratorio del Futuro si configura come una piattaforma di scambio permanente, fondata sui pilastri della competenza, dell’apertura e del dialogo. Perché se la politica sembra aver smarrito il passo della società, incapace di comprendere i grandi temi dell’attualità, dalla rivoluzione tecnologica alle migrazioni di massa, allora forse è necessario ridare voce e spazio a chi gli possiede e manovra gli strumenti del pensiero e della comprensione.

Il progetto è stato iniziato dal critico d’arte e curatore Fabio Cavallucci e si fonda sulla collaborazione di un gruppo trasversale di esponenti del mondo della cultura, come l’ex Assessore alla Cultura del Comune di Carrara, Giovanna Bernardini, il critico e curatore indipendente Lorenzo Bruni, Tiziana Casapietra, Direttore del Museo della Ceramica di Savona, l’informatico ed editore Giovanni Sighele e poi artisti, musicisti, registi e teorici, come Alexandra Bolgova, Andrea Cavallari, Huiming Hu, Gian Marco Montesano, Stefano W. Pasquini, Virginia Zanetti.
Il primo appuntamento a Palermo
L’appuntamento di Laboratorio del Futuro a Palermo del 23 novembre, inaugurerà alle 10.30 con i saluti di Sergio Alessandro, Direttore Generale del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, che ha promosso il progetto, di Evelina De Castro, Direttrice di Palazzo Abatellis, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e di Andrea Cusumano, direttore artistico BAM, con un’introduzione di Fabio Cavallucci sulle ragioni e sul metodo dell’intero Laboratorio.
Il primo panel, presentato da Giovanna Bernardini insieme alla curatrice e critica d’arte Cloe Piccoli, vedrà il sociologo Franco La Cecla, la demografa Annalisa Busetta, l’esperta di geografia culturale Giulia de Spuches affrontare il tema della Demografia, allargando lo sguardo rispetto al problema delle migrazioni, argomento drammatico ma spesso riduttivo rispetto alla reale entità della questione.

Nel pomeriggio il secondo panel, dedicato alle Nuove Tecnologie, aperto e moderato da Tiziana Casapietra ed Evelina De Castro. Protagonisti il poeta e artista Kenneth Goldsmith, Cecilia Laschi, esperta di biorobotica e il filosofo Leonardo Caffo, che discuteranno sull’impatto rivoluzionario dei sistemi digitali, della robotica e dell’Intelligenza Artificiale sulla percezione e il comportamento umani.
La giornata si chiuderà con il terzo e ultimo incontro, introdotto e moderato da Andrea Cavallari e Lorenzo Bruni, dedicato al tema della Democrazia, che vedrà confrontarsi il politologo Damian Tambini, Helen Mountfield, avvocato impegnato per i diritti civili, Fulvio Vassallo, legale esperto di diritti degli stranieri e il filosofo Maurizio Alfonso Iacono. Una discussione per riesaminare vantaggi e svantaggi di questo sistema di governo antico, in relazione ai grandi cambiamenti attuali, all’avvento delle nuove tecnologie, alla globalizzazione e ai nazionalismi.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy