-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
34 ore di tempo e uno spazio condiviso, per far nascere il museo del futuro. Come? Grazie alle meravigliose possibilità dei linguaggi digitali. Al via, sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019, presso Il Palazzetto dei Nobili dell’Aquila, la terza edizione di Museum Booster Hack, progetto presentato dal MAXXI, nell’ambito del più ampio programma Museum Booster. Una 34 ore non stop che coinvolgerà i maggiori esperti del settore delle tecnologie e delle culture digitali, tra programmatori e ideatori, chiamati all’appello, tramite una open call, per immaginare nuovi metodi di fruizione artistica.
Design your game! è la sfida lanciata dal MAXXI per questa terza edizione, organizzata in collaborazione con Groupama Assicurazioni, con il sostegno di AESVI – Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani e con il patrocinio del Comune dell’Aquila. Tema principale di quest’anno, il gaming, ambito in continua espansione, ampiamente diffuso e decisamente sperimentale, dal quale trovare nuovi spunti d’ispirazione per immaginare altri modi di divulgare la cultura e connettersi con il mondo dell’arte. Inventare da zero un nuovo modo di vivere l’esperienza museale. Una nuova possibilità di percepire l’arte affidandosi ai linguaggi digitali, in particolare al mondo dei videogiochi che, a oggi, non solo ha sviluppato un linguaggio peculiare ma ha anche creato un mercato innovativo.
Una giuria qualificata esaminerà i lavori consegnati nel corso del Museum Booster Hack e al vincitore verrà corrisposta una somma in denaro di 4mila euro e la possibilità di vedere concepito il proprio lavoro in sperimentazione al MAXXI. Per il secondo classificato sarà predisposta una somma di 2mila euro e al terzo di mille euro.
Museum Booster è il programma con cui il MAXXI, dal 2017, sostiene e ospita in via sperimentale progetti che utilizzino i linguaggi digitali per ripensare l’esperienza di visita, i servizi al pubblico e i processi organizzativi di un museo. Oltre al Museum Booster HACK, un hackathon annuale per mettere a confronto professionisti e competenze diverse, in programma anche il Museum Booster HUB, che vede il MAXXI diventare luogo di sperimentazione per i migliori progetti presentati durante gli hackathon.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy