-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Qualche giorno fa, Banksy ha fatto parlare di scimmie grazie alla super-vendita del suo Devolved Parliament. E di scimmie si tornerà a parlare presto: si tratta di Congo, lo scimpanzé pittore degli anni ’50. Dal 3 al 20 dicembre alla Mayor Gallery di Londra saranno esposti per vendita ben 55 dipinti e disegni realizzati dalla scimmia pittrice, nella mostra “Congo the Chimpanzee. The Birth of Art”.
La questione non è poi così scandalosa, considerato che la scimmia Congo era già molto nota circa 60 anni fa, ai tempi in cui ha iniziato la sua carriera da pittrice. Il suo curioso destino si deve a Desmond Morris, zoologo e pittore che nel 1956 mise un pennello in mano a Congo per studiarne i comportamenti creativi. Da quel momento Congo produsse all’incirca 400 opere nell’arco di tre anni, che sono tutte attualmente possedute dal 91enne Morris.
La prima mostra di Congo fu proprio in quegli anni, nel 1957, e fu un evento tutt’altro che sottovalutato. Erano gli anni della ricerca sui limiti dell’astrattismo e dell’espressionismo e la mostra attirò non solo il grande pubblico ma anche grandi artisti. Personalità come Dalì, Picasso e Mirò videro le sue opere e ne diventarono anche collezionisti.
Congo morì di tubercolosi nel 1964, all’età di 10 anni. Ma la sua fama si mantenne in vita e condusse all’asta diverse sue opere, battute da Bonhams nel 2005 a prezzi già considerevoli. È per questo che il valore totale delle 55 opere di Congo esposte alla Mayor si aggira intorno ai 220mila dollari, con un range che va dai 1800 ai 7400 dollari per pezzo. Alla mostra verrà inoltre presentato un catalogo ragionato in edizione limitata, interessante acquisto per chi ancora non se la sentisse di investire in un’opera.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy