-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Beethoven aveva Ferdinand von Waldstein, Mozart il conte Carlo Giuseppe Firmian e la rubrica dei geni della musica e dei loro illuminati mecenati potrebbe essere lunghissima, fino a oggi. Cosa si sviluppa tutto intorno alle note suonate? Un mondo fitto di relazioni e di possibilità, strategie e occasioni, individui e gruppi di persone. Per saperne di più, appuntamento venerdì, 18 ottobre, al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, per Sinfonie d’intenti, un simposio incentrato su “Passioni, visioni e progetti di mecenatismo musicale”, nell’ambito del Master of Advanced Studies in Cultural Management in collaborazione con la Fondazione Fitzcarraldo e Coro Clairière. Con la direzione scientifica di Elisa Bortoluzzi Dubach, docente universitaria e consulente di relazioni pubbliche, sponsorizzazioni e fondazioni, saranno approfondite le strategie e i nuovi paradigmi del mecenatismo musicale contemporaneo, attraverso gli interventi dei maggiori protagonisti della scena filantropica internazionale.
Il simposio indagherà quali siano le tecniche più efficaci per condurre una relazione di successo con un mecenate musicale e propone una nuova riflessione sulle sfide che il sostegno privato, fenomeno in piena espansione, deve affrontare nel mutato contesto contemporaneo. Le relazioni, che si susseguiranno lungo tutta la giornata, offriranno una panoramica completa sui dati, le cifre e le banche dati e consentiranno ai partecipanti di attingere indicazioni pratiche su come instaurare una relazione positiva con un mecenate, nuove idee per raccogliere fondi, un networking reale con personalità di solito irraggiungibili.
«In una società civile in cui il ruolo giocato dai privati è sempre più determinante per la qualità e la vitalità culturale dei nostri territori, il mecenatismo è divenuto una delle fonti di finanziamento più importanti anche in ambito musicale. Ma gli scenari sono sempre mutevoli ed è quindi fondamentale anticipare le sfide che i mecenati e i musicisti dovranno affrontare in un’arena globale sempre più digitale, connessa e competitiva», ha ricordato Christoph Brenner, direttore del Conservatorio della Svizzera italiana.
E al simposio interverranno anche affermati musicisti del Conservatorio della Svizzera italiana e dell’Orchestra della Svizzera italiana, che eseguiranno brani creati nel corso della storia grazie all’intervento di mecenati. Saranno proprio questi intermezzi musicali a ricordare che sostenere la produzione della musica significa riporre fiducia in una capacità espressiva unica, in grado di allargare l’immaginario e l’orizzonte etico, generando libertà e conoscenza e sollecitando un contagio positivo che consolidi una società aperta e basata sul dialogo e sul rispetto dell’altro.
Tantissimi gli argomenti messi in campo.
Nella prima tavola rotonda, moderata da Elisa Bortoluzzi Dubach, Hans Albert Courtial – che, con la sua Fondazione Pro Musica e Arte Sacra, ha creato un legame straordinario con il Vaticano promuovendo uno dei Festival musicali più significativi di Roma – parlerà dello stretto legame tra mecenatismo-felicità-salute.
Allo stesso modo, le neuroscienze stanno studiando quanto la generosità e la filantropia rendano le persone più felici. Questa tematica verrà trattata da Christine Cerletti-Sarasin, psicologa, presidente delle Fondazioni Cantilena, Colla Parte, Bau&Kultur di Basilea, e da Anna Kravtchenko, pianista e docente al Conservatorio della Svizzera italiana.
Seguiranno gli interventi di Robert Kowalski, violino di spalla dell’Orchestra della Svizzera italiana, Francesca Peterlongo, mecenate e direttore artistico della Fondazione Pro Canale di Milano, Cristina Owen-Jones, goodwill ambassador UNESCO, moderati da Moreno Bernasconi, presidente della Fondazione Federica Spitzer di Lugano, sul tema dell’effetto cumulativo del mecenatismo musicale sul benessere di chi lo esercita.
Un approfondimento sarà dedicato al mecenatismo nel suo significato più puro, al senso del bello e alla capacità di ascolto con gli interventi di Alessio Allegrini, cornista e docente del Conservatorio della Svizzera italiana, Mario Martinoli, mecenate e presidente della Fondazione ICONS e Fernanda Giulini, mecenate e collezionista di strumenti musicali antichi.
I diritti dei fondatori, la sostenibilità economica delle istituzioni musicali, i trend e le visioni del mecenatismo musicale del futuro saranno gli argomenti che verranno trattati da Diana Bracco, presidente e amministratore delegato del Gruppo Bracco e presidente di Fondazione Bracco, nonché tra i maggiori finanziatori del Teatro alla Scala di Milano, François Geinoz, presidente della proFonds – Associazione mantello delle fondazioni svizzere di pubblica utilità, e Peter Spinnler, fondatore e presidente della Fondazione Animato a sostegno dei giovani talenti.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy