-
- container colonna1
- Categorie
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’arte contemporanea si diffonde in Friuli, per Palinsesti 2019
Fiere e manifestazioni
di Gaia Tonani
Sabato, 9 novembre 2019, è stata inaugurata la 27ma edizione della rassegna d’arte contemporanea Palinsesti a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, presso l’Antico Teatro Sociale G. G. Arrigoni, che si protrarrà fino al 19 gennaio 2020.
Quest’anno, un calendario ricco di appuntamenti, oltre al Premio in Sesto arrivato alla sua 11ma edizione, prevista anche la personale di Lorenzo Missoni e un interessante focus sull’arte emergente in una mostra collettiva con tre artiste. L’evento si sviluppa in quattro sedi differenti e coinvolgendo numerosi artisti, provenienti da diversi Paesi.
Le tappe di Palinsesti 2019
L’itinerario incomincia dal Castello di San Vito, con la mostra dal titolo “Tu che mi guardi”, titolo estrapolato dall’elaborato di filosofia della narrazione, del 1997, di Adriana Cavareto, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Il progetto espositivo analizza la relazione che si viene a creare tra l’arte e il femminismo, considerando l’emancipazione della figura della donna nel contesto odierno. Interpreti di queste tematiche sono Ana Pontel, Letizia Scarpello e Julia Schuster, con una mostra curata da Giorgia Gastaldon e Michele Tajariol. In concomitanza, sviluppata in tre incontri, la performance In Con Tra, curata da Giada Centazzo, in cui i visitatori sono chiamati a intervenire in prima persona.

La seconda sede coinvolta è l’Essiccatoio Bozzoli, in cui sarà presentata la personale, curata da Antonio Garlatti, di Lorenzo Missoni. All’interno dell’esposizione, troviamo anche un’opera site specific, Quello che resta è l’indifferenza, per far riflettere sui rapporti umani e quello che di nuovo possono portare.

La decima edizione del Premio In Sesto
Alla Fondazione Furlan di Pordenone possiamo incontrare le opere del decennale del Premio In Sesto, con i progetti e bozzetti delle opere vincitrici della scultura contemporanea per spazio urbano, dal 2009 ai nostri giorni. Un modo per far comunicare un borgo storico come San Vito al Tagliamento e l’attualità dell’arte contemporanea. Quest’anno, i temi del Premio in Sesto – Il luogo come arte, curato da Michela Lupieri, riguardano il rapporto di contaminazione tra arte e territorio, coinvolgendo artisti da tutto il mondo. La mostra sarà sviluppata presso le antiche Carceri e gli artisti coinvolti quest’anno sono Elisa Caldana con l’opera Monumento alle vie inesistenti, Marlene Hausegger con l’installazione Distant River e Ištvan Išt Huzjan con la scultura Time machine.
Il pubblico continua a essere coinvolto e, in questo caso, viene chiamato in causa per esprimere un giudizio sull’opera preferita e quella che riceverà un numero maggiori di voti verrà realizzata nel 2020. Infine, a Casa Furlan, una raccolta di opere realizzate negli anni precedenti, a cura da Giada Centazzo, per raccontare lo sviluppo e l’andamento di questo evento che ha avuto negli anni.
eventi

Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Art Director:
Uros Gorgone
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Roberta Pucci
Redattore eventi:
Elena Percivaldi
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy