-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
LAS.fair: a Pescara, la nuova fiera dedicata all’arte emergente
Fiere e manifestazioni
di redazione
Non è ancora detta l’ultima parola: chi credeva che le fiere fossero finite, travolte dall’anno orribile del Covid-19, forse si sbagliava. Perché proprio in questo periodo di profonda incertezza, in cui abbiamo visto praticamente tutti i grandi eventi ritrarsi, è rimasto scoperto un po’ di spazio che potrebbe tornare utile per qualche nuovo evento, magari meno imponente ma anche più agile, senza rinunciare alla qualità. Sotto questi auspici nasce LAS.fair, una nuova manifestazione dedicata all’arte contemporanea e rivolta specificamente agli artisti emergenti, che si terrà in presenza, dal 28 al 30 maggio 2021, nella vivace città di Pescara, negli spazi dell’Aurum, l’iconica architettura a ridosso della Pineta Dannunziana.
Prevista chiaramente anche una sponda online, su lasfair.com, dove gli artisti e i collettivi potranno sottoporre la domanda di partecipazione, aperta fino al 7 febbraio 2021. Le candidature sono riservate agli artisti emergenti che lavorano con la fotografia, le arti visive, la grafica e l’illustrazione. Saranno ammessi alla manifestazione 50 artisti all’interno degli spazi espositivi dell’Aurum, 25 artisti nella fiera digitale e, infine, 25 artisti per l’e-commerce. Questi ultimi avranno la possibilità di mettere in vendita un massimo di tre opere all’interno dello spazio virtuale del sito. Dalla partecipazione, invece, sono escluse le gallerie d’arte
La selezione sarà valutata da un team curatoriale composto dal direttore artistico di LAS.fair, Alberto Dambruoso, storico dell’arte e curatore indipendente, Giuliana Benassi, curatrice indipendente e storica dell’arte, Valentino Catricalà, studioso, curatore e critico d’arte, Manuela De Leonardis, storica dell’arte, giornalista e curatrice indipendente, Maria Chiara Valacchi, critica d’arte e curatrice indipendente.
Contestualmente alla fiera, sarà organizzato anche un programma di eventi collaterali in presenza e on line, coinvolgendo artisti di rilevanza nazionale e internazionale ma anche realtà impegnate nella ricerca e nella promozione, nell’ottica della costruzione di un grande network per l’arte contemporanea. LAS.fair è ideata e organizzata dall’associazione culturale Limite Arti Sicure di Pescara, fondata da Federica Di Ninni, architetto, e Francesca De Salvia, restauratrice e storica dell’arte.
Gli spazi di LAS.fair
La storia dell’Aurum ebbe inizio nei primi anni del ’900, quando l’Amministrazione Comunale di Pescara diede impulso all’espansione della città verso la zona della Pineta. In questo ambito, fu l’architetto Antonino Liberi a progettare la nuova “casa delle cure”, il Kursaal – il nome venne coniato da Gabriele d’Annunzio – cioè un luogo di ritrovo, svago e benessere per la borghesia pescarese. L’elegante fabbricato classicheggiante venne inaugurato il 14 agosto 1910 e, dopo alcuni anni, venne acquistato dalla famiglia Pomilio di Francavilla, che vi trasferì la propria attività artigianale di distilleria. In quella occasione, dopo i lavori di riadattamento dell’architetto Giovanni Michelucci, prese il nome destinato poi a rimanere, ancora una volta scelto dal Vate: Aurum.
Negli anni ’70, la distilleria venne trasferita e l’edificio attraversò un lungo periodo di abbandono, rischiando anche la demolizione. Nel 1995, l’Aurum ex Kursaal ospitò la storica edizione di “Fuori Uso”, manifestazione artistica di carattere internazionale ideata dal gallerista pescarese Cesare Manzo, che consisteva nel recupero temporaneo di aree o edifici dismessi trasformati in luoghi d’arte dove fosse possibile ammirare le opere di grandi artisti contemporanei. Nel 2003 l’Aurum venne ristrutturato sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per l’Abruzzo e, oggi, l’Aurum è un centro culturale polifunzionale, simbolo di Pescara.
LAS.fair sarà ospitata in tre sale espositive, per un totale di oltre mille metri quadrati. Nell’auditorium da 70 posti verranno organizzati talk, workshop e masterclass. «L’obiettivo di LAS.fair è quello di offrire ai giovani artisti l’opportunità di presentare fisicamente i loro lavori in un contesto aperto e stimolante, ma anche favorire momenti di incontro, discussione, scambio e crescita che diano vita a sinergie, collaborazioni, nuove opportunità e progetti», hanno spiegato dall’organizzazione. «Un movimento creativo, dunque, che si propone di contribuire al tessuto culturale e artistico della città, con l’inevitabile proposito di affermarsi, nel lungo periodo, come una realtà significativa nel panorama dell’arte contemporanea del nostro paese».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy