-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In Italia li chiamiamo “i sud del mondo”. Sono quelle regioni storicamente emarginate, trascurate, dove tutto può succedere e nulla davvero si sa; quelle terre dove i confini si confondono e che ancora oggi potremmo chiamare invisibili, come le città raccontate dal Marco Polo di Calvino. La nostra Storia è profondamente eurocentrica, c’è poco da fare. E così, di rimando, la Storia dell’arte, con un’attenzione esasperata verso tutto ciò che è “nostro” e uno sguardo sempre troppo timido nella direzione dell’”altro”. Ed ecco allora la necessità di iniziative come South South, la piattaforma online lanciata da Liza Essers (proprietaria e direttrice della Goodman Gallery) per collegare gallerie, artisti e collezionisti di tutto il mondo; una vera e propria community, con la possibilità di esplorare nuove realtà, di condividere l’influenza e di sanare quel gap profondissimo che privilegia i centri dominanti a discapito del Global South.
A inaugurare la piattaforma sarà l’evento Veza (che in lingua isiZulu significa “mostrare”, “rivelare”), online dal 24 febbraio al 7 marzo. Una viewing room a tutti gli effetti, ma più dinamica e certamente più “estesa”, con oltre 50 gallerie provenienti da 30 Paesi e 5 continenti. El Apartamento (Havana), A Gentil Carioca (Rio de Janeiro), Dastan’s Basement (Tehran), First Floor Gallery (Harare), Marfa’ Projects (Beirut), Gypsum (Cairo), Rele Gallery (Lagos): è solo un assaggio dei nomi che partecipano al progetto, ma rende l’idea di un’arte globale, senza confini, dove la notorietà si condivide, non separa. E non è tutto, perché Veza apre il 23 febbraio con una live auction che, come spiega Liza Essers, «sfrutta la tecnologia delle aste per lavorare nell’interesse di gallerie e artisti»: proprio a loro – artisti e gallerie – saranno destinati tutti i profitti, con una percentuale riservata ai partner senza scopo di lucro e l’ambizione di creare un «quadro alternativo».


«South South», spiega Atsuko Ninagawa di Take Ninagawa, «riconosce la necessità di una piattaforma che possa collegare valori globali e locali, nazionali e internazionali, senza replicare le strutture di potere radicate e le esclusioni inconsce dell’uno o dell’altro. È un progetto per l’immaginazione, se non altro, in un periodo in cui il mondo sembra chiudersi in se stesso». «L’oceano collega tutti i continenti», fa eco Marcio Botner di A Gentil Carioca. «In questo momento difficile è ancora più importante essere forti e sostenere l’arte e la cultura del Global South. Artisti, collezionisti, curatori e mercanti d’arte di ogni luogo si riuniscono su un’unica piattaforma, per aumentare la coscienza del mondo attraverso la forza dell’arte».


mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy