-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Finarte: all’asta gli affreschi di Palazzo Bolognetti-Torlonia
Mercato
Quando nel 1884 l’architetto Giuseppe Sacconi ottenne l’incarico di guidare i lavori del Vittoriano, una cosa fu subito chiara: per realizzarli, sarebbe stato necessario sacrificare molti degli edifici che si affacciavano sulla piazza. A nulla valsero le critiche di personalità come Giovanni Battista Cavalcaselle e Camillo Boito ed entro i primi anni del Novecento gli edifici furono abbattuti. Tra le vittime più eclatanti delle demolizioni il seicentesco Palazzo Bolognetti-Torlonia, teatro di feste sfarzose, balli «superiori a quelli di Napoleone» (Stendhal) e scrigno di capolavori di artisti come Antonio Canova. Ma la sua storia, dicevamo, non bastò a salvarlo dalle macerie e nel 1903 Palazzo Bolognetti-Torlonia andò definitivamente distrutto. Proprio alcuni bellissimi affreschi staccati dalle pareti prima di quella data saranno tra i protagonisti dell’asta Incanti d’arte di Finarte (23 e 24 febbraio, qui l’e-catalogue completo).



Incanti d’Arte, questo il titolo della vendita. E non poteva essere altrimenti, dati gli oltre 300 tesori che passeranno sotto il martelletto di Finarte, destinati ad ogni tipo di budget e suddivisi in due tornate distinte. La prima, il 23 febbraio, sarà dedicata alle opere da un’importante collezione romana che include, tra gli altri, i già citati affreschi di Palazzo Torlonia, come Mercurio trasporta Psiche sull’Olimpo di Francesco Coghetti (stima: 5.000-8.000 euro) e Raffaello che presenta il bozzetto della Galatea ad Agostino Chigi di Filippo Bigioli (stima: 5.000-8.000 euro). Di particolare importanza, poi, due eccezionali cristalli di Boemia donati dal re di Baviera Ludwig I alla giovane marchesa Marianna Bacinetti Florenzi, sua amante, che conobbe proprio al ballo di Carnevale nelle sale di Palazzo Torlonia (stima: 5.000-8.000 euro). Nei primi anni del Novecento, spiegano dalla casa d’aste, questi capolavori e oggetti d’arte entrarono a far parte della collezione della contessa Amalia Canonica e da lì, per successione ereditaria, furono tramandati fino agli attuali proprietari.
Ma non è tutto, perché la seconda tornata dell’asta, che si terrà a Roma il 24 febbraio, annovera incanti decisamente vari, da manufatti orientali a dipinti, arredi, oggetti e sculture, spesso contraddistinti da un prezzo affordable che avvicina anche un pubblico nuovo. Qualche esempio? Un raffinato Kesi raffigurante draghi, onde e nuvole, Cina secolo XIX (stima: 1.200-1.800 euro), una scatola in giada intagliata con peonie, pesche e pipistrelli, Cina dinastia Qing, secolo XIX (stima: 1.500-2.000 euro), un fermacapelli in giadeite, Cina secolo XX (stima: 700-1.000 euro); e ancora, una tabacchiera in avorio, Giappone periodo Meiji (stima: 250-350 euro), due snuff bottles (stima: 50-100 euro), una scatola in tartaruga e argento, Inghilterra secolo XIX (stima: 80-120 euro) e il bassorilievo con l’Erinni Ludovisi, inizio secolo XX (stima: 500-1.000 euro). Insomma, incanti d’arte per tutti i gusti, e per tutte le tasche.


mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy