02 febbraio 2019

Gallerist Bologna. Galleria d’Arte Maggiore

 

di

Era il 1978 quando Franco e Roberta Calarota fondavano Galleria d’Arte Maggiore G.A.M., un momento in cui le istituzioni pubbliche e il sistema privato vivevano una fase di transizione. L’attività della galleria si è subito distinta per la grande qualità della ricerca, e per il coraggio nella rilettura di grandi artisti storicizzati in chiave contemporanea, e nella proposta di artisti della nuova avanguardia italiana e internazionale. Così nel tempo la scuderia della Galleria d’Arte Maggiore g.a.m si è arricchita con nomi come De Chirico, Balla, Fontana, Morandi, Arman, Picasso, Warhol e Kosuth. 
Avete appena festeggiato 40 anni di attività. Cosa è cambiato del vostro lavoro e come è cambiato il panorama italiano in questi anni?
«Quando Franco e Roberta Calarota hanno fondato la Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. nel 1978 le gallerie formavano il gusto dei collezionisti, erano un luogo d’incontro e di scambio tra storici dell’arte, artisti ed appassionati, oggi non è più così. Con l’incremento delle fiere, diffuse in maniera capillare nel mondo e con un calendario che riempie l’intero anno, le gallerie più globalizzate sono costrette a rapporti e scambi veloci, limitati alla settimana dedicata alla manifestazione. A noi piace vivere il presente, ma conservando la nostra identità, per questo abbiamo deciso di partecipare solo ad una accurata e selettiva scelta di eventi fieristici internazionali e abbiamo aperto uno spazio a Milano, in via Manzoni, visitabile su appuntamento, che richiama l’idea del salotto culturale, proponendosi come luogo d’incontro e di scambio internazionale».
Qual è il principio che guida la vostra galleria?
«Una lunga e buona conoscenza del passato che insieme a una visione avanguardistica del presente ci permette di far convivere i tempi storici dell’arte di ieri e di oggi e in qualche caso anche di anticipare il futuro, anche a livello strategico. E questo grazie a una storia familiare di condivisione di passione per l’arte e a un incrollabile orgoglio nell’essere italiani». 
Quali motivi vi hanno spinto ad aprire a Bologna e cosa invece vi ha spinto a restare?
«Bologna è la nostra città natale e da Morandi in poi, si è distinta tra le città italiane per la sua avanguardia in campo artistico. Qui è nata Arte Fiera negli anni Sessanta, diventando una delle fiere più importanti a livello europeo e quindi mondiali; qui ha sede l’università più antica del mondo occidentale dove hanno insegnato alcuni dei più preparati storici e critici del nostro paese; e qui, alla Galleria d’Arte Moderna, negli anni Settanta si è tenuta la “settimana della performance” che ha lanciato tra gli altri artisti come Marina Abramović. Ed è sempre a Bologna che negli anni Novanta abbiamo partecipato alla nascita del Museo Morandi e qui collezionisti di tutto il mondo amano venirci a trovare per scoprire un aspetto più autentico dell’Italia».
Quali fiere avete scelto e perché?
«Prima fra tutte The Armory Show, non solo perché Franco Calarota è da dieci anni nel comitato, ma anche perché è la più longeva manifestazione fieristica di New York, dove in tanti hanno provato, ma in pochi sono riusciti a durare o ad avere successo. Poi la Cina e quindi Art Basel Hong Kong, dove siamo presenti da prima dell’arrivo di “Art Basel” e che per noi è un paese di grande soddisfazione, dove abbiamo alcuni dei collezionisti più fedeli. Altro appuntamento fisso del nostro calendario è MiArt, perché in Italia è senza dubbio la fiera che più di ogni altra ha saputo dare una chiave di lettura originale a questa manifestazione. Infine da quest’anno parteciperemo a Tefaf a Maastricht che si distingue per la capacità di attirare i veri collezionisti da tutto il mondo per la varietà e l’altissima qualità delle opere proposte». 
Un’opera dei sogni che vorreste poter avere in galleria?
«Ci trovavamo a Parigi all’asta di Christie’s per la collezione di Yves Saint Laurent e Pierre Bergé nel 2009. È stata dura non controbattere all’ultima offerta per la Belle Haleine-Eau De Voilette di Duchamp, la famosa bottiglietta di profumo con la fotografia dell’alter ego femminile dell’artista, “Rose Selavy”, scattata dall’amico Man Ray». (RP)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui