-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
In attesa della prossima asta di arte moderna e contemporanea (10 e 11 dicembre) della casa d’aste Il Ponte, abbiamo fatto qualche domanda a Freddy Battino, direttore del Dipartimento di arte moderna e contemporanea Il Ponte. Tra informale e dopoguerra, la casa d’aste dal DNA italiano presenta un’offerta tutta internazionale.
Lucio Fontana, Fausto Melotti, Alighiero Boetti: gli artisti italiani continuano a essere tra i protagonisti delle aste di arte moderna e contemporanea sia nazionali che internazionali, con grande successo. Come commenta quest’interesse?
«Stiamo parlando di artisti che, Fontana in testa, hanno segnato vere e proprie innovazioni nell’arte moderna. Il mercato straniero si è accorto, specialmente per quanto riguarda gli ultimi due, della loro grandezza: sono certo che i loro prezzi continueranno ad aumentare.»
L’interesse per la scuola romana e milanese del dopoguerra non si esaurisce, e l’offerta soddisfa la domanda: la supera?
«L’offerta quantitativa è sicuramente molto alta ma le opere storiche, con una buona data, qualità e storia sono rare. La domanda è superiore all’offerta. Purtroppo però la richiesta è limitata al mercato nazionale.»
Antonio Calderara, comparso di recente ad Art Basel e Frieze London, sarà tra i lotti proposti.
«Abbiamo fatto il record mondiale per un’opera figurativa del 1933 di Calderara con ben 62.500 euro nell’asta del dicembre 2018: in gara molti buyers, soprattutto collezionisti stranieri.»
Tra segnica, spazialismo, passando per l’arte povera, i vostri lotti ben rappresentano l’informale e l’arte del dopoguerra: si va dall’internazionale al nazionale. Quali sono le motivazioni che vi hanno guidato verso una simile proposta?
«Da alcuni anni stiamo puntando a una riscoperta dei capolavori di quel periodo storico finalmente rivalutato anche attraverso esposizioni internazionali e pubblicazioni: di Hartung c’è attualmente un’importante mostra antologica al Museé d’Art Moderne di Parigi, Vieira da Silva è ricercata ormai in tutto il mondo, compresi Cina e Giappone, e l’intera produzione di Max Bill è stata recentemente rilevata dalla Galleria Hauser & Wirth con sedi in tutto il mondo.»

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy