-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I dati di Artprice parlano chiaro: nell’eterno duello tra Sotheby’s e Christie’s (o duopolio, per dirla con le parole di Don Thompson), la prima casa d’aste risulta nettamente in testa. Gli studi, spiegano gli esperti, si riferiscono ai primi 11 mesi del 2020, da gennaio a novembre, e rilevano un vantaggio di Sotheby’s sul fatturato di Christie’s del +40%. Un divario, questo, che non si vedeva almeno dal 2004, quando Sotheby’s spuntò il primissimo risultato oltre i 100 milioni per un’opera d’arte (il Garçon à la pipe di Pablo Picasso) e un fatturato complessivo 1,5 volte superiore a quello di Christie’s.
«La supremazia globale di Sotheby’s e Christie’s sul mercato internazionale dell’arte non deve farci dimenticare che le due case gestiscono solo il 6% dei lotti di opere d’arte offerti all’asta», dichiara Thierry Ehrmann, presidente e fondatore di Artmarket.com e del suo dipartimento Artprice. «Le due case hanno comunque acquisito un monopolio virtuale sui risultati superiori ai 20 milioni di dollari in Occidente. La loro rivalità è storica e si è riflessa nello sviluppo strettamente correlato dei loro rispettivi ricavi negli ultimi 30 anni».
Quello che è certo, dopo mesi tutt’altro che lineari, è che le due case d’asta non si sono mai fermate, nemmeno in questo 2020 di pandemia. È l’anno delle live auctions, delle cross-category, delle vendite online a tanti zeri; è l’anno in cui un dinosauro vissuto 67 milioni di anni fa può sfilare senza indugio insieme ai capolavori contemporanei di Twombly e Picasso; ed è l’anno in cui, dopo quasi un ventennio, il mercato delle aste incorona un chiaro vincitore.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy