-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La fillette au brasero, La ragazza che soffia in un braciere. È questo il titolo dell’opera di Georges de La Tour che sfilerà all’asta di Lempertz il prossimo 8 dicembre, seguita da una selezione di Old Masters della pregiatissima collezione Bischoff. L’ultimo notturno ancora in mani private dipinto dal maestro della luce, di quelli silenziosi, enigmatici, a lume di candela, proprio come Maddalena penitente, L’educazione della Vergine e le opere custodite nella mostra straordinaria – da poco conclusa – a Palazzo Reale, a Milano.
E così, a 175 anni dalla nascita della più antica casa d’aste europea di proprietà privata, de La Tour illumina il catalogo di Lempertz con un’opera che vanta esposizioni prestigiose, dal Museo del Prado di Madrid e al Grand Palais di Parigi. Che il suo viaggio in Italia sia avvenuto o meno, che abbia visto le opere di Caravaggio o le abbia scoperte da chi il Grand Tour lo aveva intrapreso davvero, il maestro della Lorena indaga ancora una volta il mistero dell’oscurità, scolpendo i tratti della fillette au brasero con la luce della fiamma. E lascia che il suo volto emerga così, dal nulla, senza alcun indizio sul luogo, sui sentimenti, sulla storia di quella giovane che soffia; non dà risposte de La Tour, mai, soltanto dettagli che riecheggiano dal buio. Ma quanto può valere un capolavoro simile, l’ultimo sul mercato, l’ultimo di un artista avvolto nel mistero? Tra i 3 e i 4 milioni, secondo gli esperti di Lempertz.
In asta, oltre a Georges de La Tour, una ventina di dipinti dalla collezione di Hinrich Bischoff, imprenditore di successo nell’ambito dell’aviazione e raffinato estimatore della pittura olandese e tedesca del XVI e XVII secolo. C’è The Money Lender di Marinus van Reymerswale, di cui è rarissimo rintracciare opere originali (stima: 200.000-300.000 euro); c’è Maria in preghiera di Quinten Massys, il più grande artista di Anversa del Rinascimento (stima 500.000-700.000 euro); e ancora, i capolavori di Philips Wouweman, Conrad Faber von Kreuznach, Edouard Vuillard e Lovis Corinth, tutti Old Masters di altissimo profilo. Appuntamento all’8 dicembre, a Colonia, per scoprire le sorti dell’ultimo notturno.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy