-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Di cosa tratta la fotografia tipologica? In Fondazione Prada una grande mostra per riscoprirla
Mostre

La mostra curata da Susanne Pfeffer, storica dell’arte e direttrice del Museum MMK Für Moderne Kunst di Francoforte, segue un ordine tipologico, anziché cronologico. Il grande corpus di opere e i 25 nomi di artiste e artisti ricostruisce un secolo di storia della fotografia in Germania attraverso un percorso espositivo che applica il principio della “tipologia”, nato nel XVII e XVIII secolo in botanica per classificare e studiare le piante. Questo concetto si è successivamente sviluppato nella fotografia a partire dall’inizio del Novecento, affermandosi in Germania nel corso del XX secolo. All’inizio del Novecento, Karl Blossfeldt (1865-1932) è tra i primi artisti ad applicare alla fotografia il sistema di classificazione degli studi botanici, dando vita a un vasto e rigoroso atlante vegetale. Un’altra figura chiave è August Sander (1876-1964) che nel 1929 pubblica il suo libro Antlitz der Zeit (Il volto del tempo), ambizioso tentativo di ritrarre la diversità e la struttura della società tedesca usando categorie distinte, come classe, genere, età, occupazione e contesto sociale. Verso la fine degli anni ’50, gli esempi di Blossfeldt e Sander svolgono un’enorme influenza sulla ricerca fotografica di Bernd e Hilla Becher, che avviano un progetto di documentazione e conservazione dell’architettura industriale.
Curata da Susanne Pfeffer
Foto: Roberto Marossi
Courtesy Fondazione Prada
Exhibition view of “Typologien: Photography in 20th-century Germany”
Curated by Susanne Pfeffer
Photo: Roberto Marossi
Courtesy Fondazione Prada
Andreas Gursky
Paris, Montparnasse, 1993 [Parigi, Montparnasse]
Stampa a getto d’inchiostro / Inkjet print
Atelier Andreas Gursky, by SIAE 2025
Louvre 4, Paris 1989 [Louvre 4, Parigi 1989]
Fotografia a colori su stampa cromogenica / Color photograph on C-print
ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe
Thomas Struth
Art Institute of Chicago 2, Chicago 1990
Stampa cromogenica / C-print
Courtesy of the artist
La linea di racconto si sviluppa attorno al concetto di de-gerarchizzazione dei soggetti ritratti e al reportage concettuale di un soggetto specifico contestualizzato nelle sue diverse linee di realtà. Typologien: Photography in 20th-century Germany è una mostra che livella, cristallizza e viviseziona tutto ciò di cui è fatta la realtà, un’indagine approfondita dell’apparente naturalità dele cose che, con il giusto occhio, diventano sia documento storico che privato, sia radicata oggettività che visualizzazione straniante.

Curata da Susanne Pfeffer
Foto: Roberto Marossi
Courtesy Fondazione Prada
Exhibition view of “Typologien: Photography in 20th-century Germany”
Curated by Susanne Pfeffer
Photo: Roberto Marossi
Courtesy Fondazione Prada
Wolfgang Tillmans
Concorde L449-19, 21, 22, 23, 25, 27, 28, 1997
Installazione di 7 stampe a getto d’inchiostro su carta senza cornice, clip / Installation of 7
unframed inkjet prints on paper, clips
Edizione di 1 + 1 PA / Edition of 1 + 1 AP
Courtesy of Galerie Buchholz