-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
“Tecniche d’evasione”, ora scaricabile il catalogo. Intervista ai curatori
Mostre
di Silvia Conta
Nell’ambito de #IPianiDelPalazzo, palinsesto digitale del Palazzo delle Esposizioni che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti online accessibili a tutti, è stato reso disponibile il catalogo della mostra “Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell’avanguardia ungherese degli anni ’60 e ’70”, svoltasi a Palazzo delle Esposizioni, a Roma, dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020.
«Curato da Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, già curatori della mostra insieme a József Készman e Viktória Popovics, il catalogo ripercorre e illustra l’esposizione dedicata agli artisti dell’avanguardia ungherese che si trovarono ad operare in condizioni di pericolo, strenuo controllo e censura sotto un regime totalitario comunista, fino a rischiare la loro stessa incolumità», ha spiegato Palazzo delle Esposizioni.
Qui il link a cui potete consultare e scaricare il catalogo.
Il catalogo
«La pubblicazione è un’indagine sullo stato dell’arte sotto ogni Potere: ciascun capitolo fornisce un manuale di tecniche di evasione e dà la possibilità di vedere immagini, operazioni, tracce di performance accadute in clandestinità e sotto gli occhi delle autorità, con la sola urgenza vitale di compierle.
In questo modo incontriamo e conosciamo, in alcuni casi per la prima volta in Italia, importantissimi artisti – quali Endre Tót, Judit Kele, Sándor Pinczehelyi, Bálint Szombathy, András Baranyay, Tibor Csiky, Katalin Ladik, László Lakner, Dóra Maurer, Gyula Gulyás, Ferenc Ficzek, Tamás St. Auby (Szentjóby), Gábor Bódy, Marcel Odembach, Gyula Pauer, Zsigmond Károlyi, Tibor Hajas, László Beke, István B. Gellér, György Kemény, Kálmán Szijártó, Gábor Attalai, Károly Halász, László Haris, Orsolya Drozdik -, la cui opera è stata salvata grazie alla dedizione e alla cura di musei e collezionisti.
Un particolare ringraziamento va al lavoro del Ludwig Museum – Museum of Contemporary Art di Budapest che, attraverso la raccolta, il rintracciamento e la messa in salvo di documenti, foto e materiali clandestini ed effimeri, ha permesso la ricostruzione di questa storia esemplare, nonché all’Accademia d’Ungheria in Roma», ha ricordato l’istituzione.

I video: ogni martedì un’opera
Ogni martedì, dallo scorso 22 dicembre, sui canali Instagram, Facebook, Twitter e YouTube e sul sito del Palazzo delle Esposizioni, saranno pubblicati sei brevi video (qui sotto il primo) che «richiamano ciascuno una singola opera presente in catalogo, particolarmente emblematica e densa di significati, indagheranno ulteriormente le tematiche dell’esposizione. Saranno gli stessi curatori Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi a descrivere e narrare la complessa storia che si cela dietro ciascuna immagine per restituire l’atmosfera di quei tempi», ha spiegato Palazzo delle Esposizioni.
Intervista a Giuseppe Garrera e Sebastiano Triulzi, curatori del catalogo
Palazzo delle Esposizioni ha reso scaricabile gratuitamente il catalogo della mostra “Tecniche d’evasione”, potete ricordarci come è nata la mostra e quale era il suo concept?

Il catalogo, si legge nel comunicato stampa, “è un’indagine sullo stato dell’arte sotto ogni Potere”. Quali sono gli aspetti a cui avete dedicato maggiore approfondimento?

Come è strutturato il catalogo? E come è nata la scelta di renderlo disponibile online?
Tra le sezioni della mostra prima e del catalogo poi, ci sono aspetti che pensa possano essere particolarmente d’attualità o nuovi per il pubblico?

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy