-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’Archivio di Nuova Scrittura entra a far parte del patrimonio del Mart
Musei
L’Archivio di Nuova Scrittura entra ufficialmente a far parte del patrimonio del Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, grazie a una generosa donazione di Paolo Della Grazia. Questo archivio rappresenta, di fatto, la più grande raccolta italiana dedicata alle ricerche verbovisuali, con 1500 opere d’arte, soprattutto di grafica, 18mila volumi, di cui oltre un migliaio di edizioni legate al Futurismo, mille libri d’artista, 20mila documenti d’archivio, tra corrispondenza, inviti, fotografie, grafiche e stampati, 100 dischi d’artista e 600 periodici sperimentali.
Archivio di Nuova Scrittura: un deposito che diventa donazione per il Mart
Prima della definitiva donazione, l’Archivio di Nuova Scrittura era rimasto per 23 anni, dal 1998, in deposito presso il Mart. Nel corso di questi anni, l’archivio si è arricchito e ampliato.
La donazione suggella il rapporto fra Mart e Museion di Bolzano, istituzione alle quale Della Grazia ha affidato parte dell’Archivio. Queste due grandi istituzioni, infatti, hanno permesso la nascita del principale centro di ricerca italiano dedicato all’editoria sperimentale e alle ricerche verbovisuali.
Il Futurismo, la Poesia concreta, la Poesia Visiva, Fluxus, sono solo alcuni dei movimenti che hanno lasciato le proprie tracce nell’Archivio di Nuova Scrittura. Uno degli ultimi progetti nato da questa collaborazione ventennale è la mostra “Intermedia”, un percorso fra la storia e le attività dell’Archivio di Nuova Scrittura. Il Mart ha poi allestito “Tuuumultum!”, una mostra sul rapporto arte-rumore dal Futurismo a oggi presso la Casa d’Arte Futurista Depero. Nel corso degli anni, inoltre, sono state attivate molte collaborazioni e prestiti con altre istituzioni con cui il Mart lavora, in giro per il mondo e per l’Italia.
Connection Manent conferma l’attualità dell’Archivio
“Connection manent” è il progetto di Nicoletta Boschiero dedicato all’Archivio di Nuova Scrittura, vincitore del bando promosso dalla Fondazione Caritro. Con la realizzazione della piattaforma VVV Verbo Visuale Virtuale, l’Archivio ha raccolto i materiali e li digitalizzati, rendendoli disponibili online già nel 2014. Arricchendo la piattaforma e accrescendo il numero dei dati e delle schede di documenti relativi all’Archivio, il progetto ha l’ambizione di sviluppare una rete insieme ad altri archivi. In questo modo sarà possibile effettuare ricerche su cataloghi integrati e portali web, proprio come su un motore di ricerca incentrato sull’arte verbovisuale.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy