-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La Bandabardò e il vecchio fricchettone: addio a Erriquez
Musica
Quando nel 2018 lessi di un nuovo tour della Bandabardó, la prima reazione fu “per fortuna esistono ancora”, e la seconda “voglio andarci”. La banda festeggiava i suoi 25 anni e lanciava un super concertone a Firenze che avrebbe aperto una nuova tournée nazionale. Poi, si sa, ognuno ha le sue avventure e a quel concerto non ci andai. Eppure, tra i tanti eventi perduti era quello che più mi tormentava, ancora la settimana scorsa mi dicevo che, finita la pandemia, sarei dovuto andare a vederli. Certo! Come se la Banda fosse qualcosa di fisso e immortale che stava lì ad aspettare, pronta a riaprire le danze e, forse, una porta nel tempo, e a farci “zompare” su tutto il male del mondo.
I sogni si infrangono spesso ma questo si rompe nel modo più doloroso. Oggi, 14 febbraio, nel giorno degli innamorati, se ne è andato Enrico Greppi in arte Erriquez, front man, chitarrista e ideologo della band toscana. L’ho messa sul personale e a chi non amava le sue canzoni potrebbe sembrare inadeguato…ma solo a loro. Il rapporto tra Erriquez e il suo seguito era qualcosa di intimo e fraterno, do ut des di emozioni, condivisione di un’ideologia, apprendimento di una filosofia e coltivazione di uno spirito di lotta. Quelle giovani menti che saltavano e danzavano ai suoi piedi erano un popolo, pronto a una rivolta fatta di fiori e canzoni in anni di strapotere liberista e di sopraffazione.

Negli anni degli editti bulgari in TV, della privatizzazione selvaggia, delle riforme che avrebbero sfasciato scuola e università, del proibizionismo spinto, fino ad arrivare alla Genova di Giuliani e della Diaz, noi protestavamo soprattutto con le canzoni…con i capelli lunghi, la maria e le canzoni. Fuori dagli anni ‘70, nostalgici di quegli anni ’80 in cui eravamo nati ma che non avevamo potuto vivere, scoprimmo una musica tutta nostra. Erano i Modena City Ramblers, erano i 99 posse ma, soprattutto, era la Bandabardó, quando nel 1996 uscì il Circo mangione scoprimmo che i nostri pensieri erano stati messi in musica e seguire la Banda diventò normale.
Sebbene non sono mai stati considerati dei big, la potenza dei loro live metteva i brividi, ogni volta l’emozione era la stessa, ogni volta prima e dopo il concerto un fuoco si ravvivava e ci faceva sentire perfettamente dentro il nostro tempo, dalla parte giusta della barricata, in mezzo a quelli che non avrebbero visto e capito dopo vent’anni o forse mai quello che stava succedendo, ma lo vedevano allora.
L’ultima volta che ci guardammo negli occhi – sì, perché Erriquez riusciva a guardare negli occhi tutti quelli che andavano a sentire – fu a Benevento nel 2008, l’anno dell’onda studentesca che occupava le università, in una città che produceva amici, amori e compagni di viaggio che ormai sono sparsi un po’ dovunque. Stagioni che passano, avrebbe detto un maestro.
E invece, a ben sentire, quel tempo può esistere ancora nel ricordo dell’abbraccio collettivo e totale del nostro personalissimo Mojito Football Club, esiste nelle note e nelle storie di canzoni senza tempo che ci venivano narrate da una voce calda e suadente, da re dei maghi e delle magone, esiste per chi odia il pigiama e, ovviamente, vede rosso; dal gridare nelle piazze viva Fernandez a viva Erriquez è un attimo davvero e, nel mio ultimo saluto, io non porgo denari, solo vino, allegria, il calore delle mani. I w Erriquez.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy