-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La Basilica di San Marco, a Venezia, fu originariamente edificata per essere la cappella del Doge, un luogo sfarzoso ma al contempo raccolto e privato. Se con il flusso costante di turisti che oggi la invade è difficile connettersi alla sua magnificenza aurea, per alcuni eventi esclusivi è possibile sentire tutta la forza di quell’intima atmosfera. È questo il caso del concerto dello scorso 5 settembre, dedicato alla musica polifonica di Willaert, compositore fiammingo che fu Maestro di Cappella della Basilica di San Marco dal 1527 al 1562.
L’esperienza lagunare di Willaert portò alla nascita di una rinomata scuola di musica, che forgiò tra gli altri Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi. Frammenti di quell’esperienza sono visibili oggi all’interno della mostra “Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe”, a cura di Ben van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa, con la direzione scientifica di Gabriella Belli direttore della Fondazione Musei Civici, di cui scrivevamo anche qui. La mostra, di cui l’ente del turismo delle Fiandre VISIT FLANDERS è partner, sarà visibile all’interno delle stanze del Doge di Palazzo Ducale fino al primo marzo 2020. Sarà occasione di vedere anche la Santa Caterina d’Alessandria, realizzata dal Tintoretto, appartenuta a un’altra personalità della musica, questa volta contemporanea: David Bowie.
Interessante la sinergia messa in atto per l’occasione, che vede non solo la realizzazione di un espositivo pittorico di prim’ordine, ma anche un’attenzione speciale alla musica. Per l’occasione infatti Concerto Classics propone il progetto discografico Willaert e la Scuola Fiamminga a San Marco, con musiche appositamente selezionate in occasione dell’esposizione veneziana.
Un dispositivo a tutto tondo quello che accompagna la mostra di Palazzo Ducale, in grado di connettere due poli, Venezia e Anversa, che con le dovute differenze sono state però entrambe porti significativi di commercio e scambio, e come tali anche catalizzatrici di novità, punto di passaggio e porta d’accesso di novità culturali di indubbio prestigio.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy