-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Al via oggi a Miami l’art week 2019, con Art Basel Miami Beach a dettare il ritmo (aperta al pubblico dal 5 all’8 dicembre) e centinaia di altri appuntamenti, tra fiere in parallelo e eventi collaterali, a declinare migliaia di versioni di contemporaneo.
Quando si parla di ArtBasel, che sia a Hong Kong, in Florida o in Svizzera, la lista della spesa con chi offre cosa, serve a poco. A Miami quest’anno, per esempio, ci sono più di 200 gallerie in scena, con oltre 4mila artisti rappresentati, tra “big” e “nuove proposte”.
La settimana trainata dal colosso svizzero nell’angolo più a Sud degli Stati Uniti, il cui “core” resta al Convention Center, difficilmente deluderà in qualità; d’altronde la serie A dell’arte globale gioca qui: dall’Italia Alfondo Artiaco e Cardi, Continua e Massimo De Carlo, Magazzino e Mazzoleni, Franco Noero e Lia Rumma, e poi Kurimanzutto, Gagosian, A Gentil Carioca, Metro Pictures, Pace, Perrotin, Peres Projects, Vermehlo, Zeno X, Zwirner (che dal 14 ottobre ha sede anche a Parigi, contro la Brexit).
Dal 2015 diretta dal 40enne Noah Horowitz, ArtBasel Miami Beach – è sempre importante ribadirlo – gode della main partnership con la holding bancaria UBS, con BMW e il gruppo alberghiero The Standards.
E Miami, che per tutto il resto dell’anno è una metropoli decisamente “off” nel calendario del contemporaneo – si veste dello splendore di una settimana imperdibile, in cui musei, fondazioni e fiere collaterali si danno man forte nell’offerta.
Già, perché da Ocean Drive al Design District, da Wynwood – l’art district – ai resort che ospitano kermesse piccole e grandi, a Miami Beach è praticamente impossibile essere dappertutto per vedere, in realtà, quel che già si conosce. Fateci caso, frequentando fiere da una parte all’altra del mondo, non vi sembra di soffrire di continui dejà vu?
Fuori dalla fiera: Wynwood, PAMM, Margulies Collection e Rubell Museum
Se volete vedere qualcosa in più la gita al Pérez Art Museum (PAMM) con vista sulla baia di Biscayne è d’obbligo. Durante Art Basel, infatti, all’interno dell’edificio-simbolo progettato dagli architetti Herzog e de Meuron, troverete la personale “Elemental” di Teresita Fernández, e “Abraham’s Farewell to Ishmael” di George Segal. Il corpo scultoreo, realizzato da Segal nel 1987, è per la prima volta visibile al PAMM grazie a un recente restauro finanziato con una sovvenzione ricevuta dal Bank of America Art Conservation Project. Oltre a questo tableaux di storia biblica, al museo troverete anche un nuovo allestimento con le opere donate dal collezionista di Los Angeles Gordon W. Bailey.
Ovviamente, oltrepassando la baia, non potete prescindere dalla visita alla Margulies Collection at the Warehouse, alla De la Cruz Collection e alla Rubell Family Collection, che riaprirà (il 4 dicembre) in una nuova sede a Wynwood, al 1100 NW 23esima Strada e che cambierà nome, intitolandosi Rubell Museum.
E ormai, in effetti, è giunta l’ora visto che la collezione raccoglie qualcosa come 7mila e 200 opere raccolte in 54 anni di attività da qualcosa come mille artisti che saranno distribuiti in un “campus” di 9mila metriquadrati circa.
Tra le altre fiere, invece, potrete scegliere in una rosa di venti (anzi, di più).
Le altre fiere, da Untitled a Aqua
C’è per esempio la decima edizione di Design Miami, proprio di fronte al Convention Center, anche quest’anno; ci sono Scope e Art Miami, NADA, Pulse e Untitled. Ma ci sono anche Aqua Fair, Ink Fair, Superfine, Art of Black, Context, e a Wynwood Hive, Pinta, Red Dot, Spectrum…
Per riposare un po’ dall’inflazione fieristica forse vi conviene il Bass Museum, che da oggi ospita “Blind Spot” di Lara Favaretto.
Lara Favaretto al Bass Museum
Classe 1973, Favaretto, ha realizzato per l’occasione anche una nuova opera site specific che entrerà nella collezione permanente del museo. Tra poetiche di decadimento, consumo e perdita, le opere dell’artista vengono presentate attraverso una “temperatura” leggera; nelle sue installazioni Favaretto utilizza dispositivi tecnologici obsoleti per indagare sottilmente il passare del tempo e la sopravvivenza di questi elementi rispetto ad altri, che però resta segnata da un destino di usura e rottura.
Momentary Monument – The Library (2012-2019), la libreria che espone 2mila e 200 libri donati contenenti immagini piegate dall’archivio dell’artista, stampate su un foglio di carta stampata sarà uno dei topic della mostra, insieme a nuove opere realizzate con l’utilizzo della lana e dei tubi per ponteggi. E finalmente un po’ d’Italia è qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy