-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Al largo di Cannes, nasce il più grande ecomuseo sottomarino europeo
Arte contemporanea
I monumentali volti, che misurano oltre due metri in altezza e hanno un peso di circa dieci tonnellate ciascuno, sono stati immersi la mattina del 28 gennaio nelle acque cristalline dell’isola Sainte-Marguerite, al largo di Cannes. E così, dopo quattro anni di duro lavoro, è ora possibile accedere al museo, a patto di essere muniti di maschera e pinne. Il poliedrico artista britannico Jason deCaires Taylor ha dichiarato che le sei sculture fanno riferimento alla leggenda locale del prigioniero con la “maschera di ferro”, che trascorse i suoi anni di prigionia proprio sull’isola Sainte-Marguerite. Ma al di là di questo aspetto è proprio il tema dell’ambiente il nodo principale del progetto museale.
Le installazioni sono direttamente collegate al mare perché, come ha dichiarato l’artista, «Quando guardiamo il mare è come guardare una maschera perché non sappiamo cosa c’è sotto. Quello che voglio mostrare è che questa maschera è molto bella al di sotto e nasconde uno spazio fragile».
Le sculture, commissionate dal primo cittadino di Cannes, David Lisnard, uniscono la bellezza alla natura, la cultura all’aspetto educativo. I profili di volti umani sono stati realizzati con un materiale ecocompatibile con l’ambiente marino, mentre il PH neutro offrirà rifugio alla fauna e alla flora, quali alghe e coralli. Le opere potranno sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al tema della salvaguardia del mare e del rispetto per l’ambiente. La carriera artistica di Jason deCaires Taylor, conosciuto anche come il “Jaques Cousteau del mondo dell’arte”, è costellata di sculture marine, dal fondale delle isole Canarie a quello di Cancun, per richiamare l’attenzione proprio sul mare e sul fragile equilibrio del suo ecosistema, purtroppo fin troppo spesso trascurato.
L’installazione delle sei statue ha inoltre permesso l’estensione del divieto di ormeggio delle barche tra le isole di Lérins. Il luogo costituirà un’area protetta fruibile dal pubblico soltanto a nuoto. In tempi di COVID questo ecomuseo consentirà il distanziamento sociale: «Certamente è il primo museo COVID-friendly della Francia», ha dichiarato l’artista.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy