-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
MOUE: il primo festival della grafica di Foggia va in scena alla Pinacoteca il 9cento
Progetti e iniziative
Domani, 16 maggio, la Pinacoteca il 9cento di Foggia ospiterà la prima edizione di MOUE – Foggia Graphic Fest, festival gratuito dedicato al graphic design e ai linguaggi visivi contemporanei. Un evento che unisce mostra, parola e spazio pubblico in un unico gesto collettivo.
Moue, in dialetto foggiano, è un’esortazione: significa “adesso”, “subito” e manifesta l’urgenza di un agire immediato; proprio da questa urgenza si origina il primo festival della grafica locale, nato dalla collaborazione tra GENERACT e l’Accademia di Belle Arti di Foggia all’interno del programma “100 giorni per la legalità” del Comune. Più che una rassegna, MOUE è un manifesto: forse proprio per questo trova nella grafica il suo verbo, per esprimere chiaramente la necessità di abitare la città, restituire senso ai luoghi e voce a chi li attraversa.

Il festival, coordinato dal prof. Guido Lombardo, si articola in due mostre realizzate dagli studenti del triennio in Graphic Design: Partiture visive, una sinestesia tipografica in cui testi di canzoni che diventano spartiti silenziosi, ritmo composto da font, pause e pieni; Parole a galla, un atlante emotivo in bottiglia in cui messaggi anonimi, scritti solo con la tipografia, navigano tra memoria, identità e urgenza di esserci.

In programma anche incontri con professionisti del panorama artistico italiano: Stefano Cipolla, art director de L’Espresso e fondatore di Grafica Mag, rifletterà sul potere politico delle immagini; Andrea Vendetti (Slab Letterpress) introdurrà il tema de la stampa a caratteri mobili nel presente; Mauro Acito (TAM – Tower Art Museum di Matera) racconterà il suo coraggioso progetto museale nato in risposta a un vuoto urbano.
MOUE nasce come contenitore espositivo, ma si evolve in dispositivo culturale che forma, connette, attiva: è Foggia che prova a fare inversione di marcia attraverso i giovani, le loro idee e un “adesso” che finalmente pretende il suo tempo.
