-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Popsophia 2025: a Pesaro gli appuntamenti tra filosofia, cultura pop e arte
Progetti e iniziative
di redazione
Spazio di passaggio e metamorfosi, luogo liminale dove il reale si apre all’ignoto e l’identità si fa fluida. È La Soglia, con tutte le sue implicazioni e sfumature di significato, il tema chiave della nuova edizione di Popsophia: il festival che coniuga filosofia e cultura pop torna ad animare l’estate di Pesaro, dal 24 al 27 luglio 2025, con il suo palinsesto che invita a riflettere sull’immaginario contemporaneo. Promosso dall’omonima associazione, ideato e diretto da Lucrezia Ercoli, il festival Popsophia segna un ritorno nel cuore della città marchigiana, con nuovi scenari – da Piazza del Popolo al Centro Arti Visive Pescheria, fino al Cortile di Palazzo Gradari – e l’abituale programma ad ampio raggio, che si muove tra filosofia pubblica, musica dal vivo, mostre virtuali ed esperienze immersive.
Una parola, molte soglie
«Sono molto emozionata e contenta di essere qui – ha spiegato Ercoli –, era difficile resistere al pressing del sindaco Biancani che ha fortemente voluto il nostro rientro. Ci eravamo fermati nel 2023 con Amati mostri e quest’anno abbiamo deciso di accogliere un’altra sfida, un nuovo tema con location differenti, un’indagine a 360 gradi attorno ad una parola che è metafora contemporanea. Se Amati mostri indagava la nostra attrazione per il mostruoso, la Soglia va ad esplorare l’attraversamento, il passaggio e il cambiamento. Attraversare la soglia significa sostare in un punto di ambiguità fra ciò che siamo stati e ciò che stiamo diventando. È questo spazio liminale, sempre uno spazio segnato dal dubbio e dall’incertezza, che il festival vuole esplorare attraverso filosofia, musica, arte e cultura pop. Una riflessione che si fa ancora più urgente nei tempi sospesi e drammatici che stiamo vivendo con nuovi scenari di guerra imprevedibili».
Ogni giornata del festival sarà dedicata a una soglia simbolica dell’esistenza contemporanea. Il 24 luglio si esplorerà il passaggio tra realtà analogica e digitale, con l’inaugurazione della nuova mostra immersiva nella galleria MeGa, accessibile attraverso visori VR. Il 25 luglio toccherà ai confini tra umano e artificiale, riflettendo sul ruolo dell’intelligenza artificiale e sul desiderio di oltrepassare i limiti biologici. Il 26 il focus sarà generazionale, con un confronto tra adolescenza e maturità, a partire dalla serie TV Adolescence. Infine, domenica, 27 luglio, si varcherà la soglia estrema della vita: quella della morte, affrontata senza retorica, tra Spoon River e TikTok.
I philoshow e la mostra immersiva: gli appuntamenti a Pesar
Cuore pulsante di Popsophia 2025 a Pesaro saranno anche quest’anno i philoshow, spettacoli serali che fondono filosofia, teatro e musica dal vivo. Tra gli ospiti, Leo Turrini, con Oltre limiti e confini, viaggio nel mito della velocità e dell’automobile, da Nuvolari a Senna. E poi il filosofo Simone Regazzoni, che con Diventare grandi esplorerà la soglia adolescenziale tra romanzi di formazione e riti di passaggio. Carlo Massarini, protagonista del gran finale con Dancing in the Dark, renderà un omaggio musicale e narrativo alla crisi del sogno americano, sulle note di Bruce Springsteen.
A Palazzo Gradari, la galleria virtuale MeGa offrirà un’esperienza d’arte contemporanea sinestetica e guidata. Il visitatore attraverserà simbolicamente un Limen, una soglia del reale, accompagnato da Sophia, un’intelligenza artificiale sviluppata da Popsophia, che guiderà l’esplorazione delle sette stanze tematiche della mostra. L’anteprima di giovedì 24, alle 21, inaugurerà la galleria virtuale con Q – LIVE, concerto crossover tra acustico ed elettronico, a cura di Marco Fagotti e Jacopo Matia Mariotti, in dialogo con l’ambiente virtuale.
Per il programma completo, potete cliccare qui.