-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Tra presenza e trascendenza, nel cuore di Napoli. Al via la residenza di Anna Witt
Progetti e iniziative
Presente, cioè immediato, attuale, l’accadimento nel suo svolgersi in uno spazio e in un tempo delimitati, qui e ora. E poi, trascendente, al di là dell’esperienza intuitivamente percepibile, in qualche modo indipendente dalle categorie della realtà. Come in un viaggio tra queste due condizioni, l’artista tedesca Anna Witt, seguita dalla curatrice Maria Teresa Annarumma, sta attraversando Napoli, nel corso di una residenza in più fasi, con l’obbiettivo di realizzare un’opera video e performativa, insieme alle donne e ai ragazzi del quartiere di Forcella, con il prezioso supporto dell’associazione culturale Amici di Carlo Fulvio Velardi ONLUS. Cambiamento oltre il visibile è il titolo del progetto, promosso dal Goethe-Institut che, così, sceglie di riprendere le attività in sede a partire dal luogo stesso e dalla sua riattivazione. L’iniziativa si avvale anche del supporto del Forum Austriaco di Cultura a Roma.
«Durante il primo periodo di confinamento dovuto al Covid, tutti abbiamo avvertito la mancanza delle relazioni, della condivisione e dello scambio di esperienze. Il Cambiamento oltre il visibile vuol mettere in luce come la rete delle relazioni interpersonali – anche tra Napoli, Germania e Austria – possa avviare un miglioramento decisivo della nostra società», così la direttrice del Goethe-Institut, Maria Carmen Morese, ha raccontato come è nata l’idea del progetto.
«La scelta del Goethe-Institut è caduta su Anna Witt in quanto l’artista, nelle sue opere, analizza criticamente gli stereotipi culturali così come la condizione del singolo all’interno dei sistemi sociali. In particolar modo Witt affronta nei suoi video e nelle performance il tema della formazione dell’identità politica collettiva o le lotte e le limitazioni dei diritti civili», hanno dichiarato dal Goethe Institut.
Cambiamento oltre il visibile: le due fasi della residenza di Anna Witt a Napoli
«Cambiamento oltre il visibile è incentrato sul tema della “cura” e delle “care-givers”, visto da due prospettive e due dimensioni diverse: il presente e il trascendente», ha spiegato Maria Teresa Annarumma, introducendo il progetto che è scandito in due fasi, “la cura del presente” e “la cura del trascendente”.
Nel corso della prima fase, Anna Witt studierà il tessuto sociale di Forcella, concentrandosi in modo particolare sulle le attività culturali che l’associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi ONLUS offre ai giovanissimi del quartiere, attraverso la sua sede presso la Casa di Vetro, una ex fabbrica abbandonata e trasformata in struttura polifunzionale.
Per la seconda fase, Witt incontrerà l’Associazione Progetto Museo, diretta dalla professoressa Francesca Amirante, promotrice di molte iniziative di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura e responsabile del Complesso Monumentale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Qui, sotto le volte del famoso ipogeo in via dei Tribunali, si terranno la seconda e terza parte del progetto, nei mesi di aprile e maggio.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy