-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 20.IX.2003 Anish Kapoor San Gimignano (si), Galleria Continua
siena
Turbamento, perplessità, estraneità. L’algida freddezza dei suoi marmi non ha corrispondenti in altri linguaggi. Ma un leggero slittamento di senso sta oggi avvenendo nei suoi lavori. Si sta forse profilando una nuova attitudine dell’artista? Vediamo di che cosa si tratta…
Il “non sentirsi mai pienamente a casa propria” era per Freud il tratto fondamentale dell’evento perturbante. Il familiare che si presenta sotto mentite spoglie fino a trasformarsi nel suo opposto: l’estraneo, l’inafferrabile. Questa coesistenza e oscillazione tra i due tratti (familiare ed estraneo) genera, secondo Freud, l’evento perturbante e genera, secondo noi, le sculture di Anish Kapoor (Bombay, 1954).
Mirabile la scultura Phantom in pietra nera di Belfast posta all’ingresso della Galleria Continua che ospita la personale dell’artista. Il cuore oscuro del masso di pietra è qui concesso totalmente al godimento dello spettatore. Ma una vertigine si crea nella nostra percezione appena tentiamo di immergerci in questa perfetta e inafferrabile cavità. Nessun elemento fa da appiglio alla nostra visione dandoci l’impressione di una cavità potenzialmente infinita.
Simili considerazioni possiamo fare anche per le gouache su carta e per l’affascinante video Lost and wounds Object in cui il buio della stanza sembra implodere nello sfaldarsi dei toni freddi verso il centro dello schermo.
Fin qui niente di nuovo. L’artista ci aveva già abituato a questo genere di esperienze. Ma, dopo il ciclopico intervento alla Tate Modern di Londra, una nuova attitudine sembra riconfermata nel site specific project Ascension. L’ingresso nella platea del ex-cinema (sede della galleria) avviene, con un po’ di trepidazione, attraverso un corridoio elicoidale (forse fin troppo memore dell’intervento di Richard Serra alla Biennale 2001) sospinti da una corrente d’aria. All’uscita del tunnel ci troviamo al centro della spirale con un vortice di fumo bianco che sale verso il soffitto fino a perdersi in una cavità nera e indecifrabile che ricorda quella posta all’entrata della mostra. Un corridoio speculare a quello di entrata – ma con la corrente d’aria di direzione opposta – ci conduce fuori dallo spazio.
Il dialogo con l’assoluto tipico dell’artista vive qui (come a Londra) una dimensione fruitiva molto legata alla fisicità dell’attraversamento e del coinvolgimento diretto dello spettatore. Il vortice risente degli spostamenti delle persone all’interno dello spazio e l’opera necessità di essere vissuta fin nella “brezza” che ti accompagna all’interno dello spazio. Non siamo più solo di fronte (spettatori) dell’universo chiuso ed estraneo – eppur così familiare – delle sue sculture, ma siamo all’interno di esso e, quest’universo, si modella sull’esperienza che noi ne facciamo. Sarà un segno dei tempi?!
articoli correlati
Kapoor al Forte Belvedere – Firenze
Progetti per la piazza del museo leonardiano
link correlati
http://www.tate.org.uk/modern/exhibitions/kapoor
giacomo bazzani
mostra visitata il 15 luglio 2003
Anish Kapoor – Galleria Continua, via del Castello 11, San Gimignano (si)
tel +390577943134, fax +390577940484, continu@tin.it, www.galleriacontinua.com , martedì-sabato h. 14-19, ingresso libero
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy