-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 3.VIII.2003 Disegni senesi tra Rinascimento e Barocco Siena, Magazzini del Sale
siena
Mostra raffinata e colta già allestita al Georgia Museum di Atenee al Samuel P. Harn dell'Ucla. Si presenta come una raccolta di prove d’autore dei maggiori artisti senesi dal ‘400 al ‘700. Con qualche piccola sorpresa e rarità…
Dopo un tour mondiale, una settantina di disegni -ai quali si uniscono una ventina fra incisioni, dipinti e sculture- tornano a Siena. Le opere, quasi del tutto inedite e poco conosciute anche dagli esperti, provengono da molte collezioni cittadine di grande prestigio come la Chigiana, l’Archivio di Stato, il Monte dei Paschi e qualche collezione privata.
Piccoli capolavori incompiuti, dai quali è possibile percepire la vena creativa, lo sforzo degli artisti di tradurre in disegno le idee proprie e quelle del committente. Opere sorprendenti per la vivacità, per la dinamica del tratto, per la formulazione dell’impianto strutturale. Si nota la destrezza degli autori ad impostare le proporzioni delle figure in sanguigna o a carboncino, le prove dei drappeggi delle vesti dei santi evidenziati in biacca, lo schizzo per la realizzazione di una mano o del volto di un San Giovannino.
Non mancano piacevoli sorprese. Come la presenza di due progetti per macchine belliche, ideati da Francesco di Giorgio che fanno da modello per tutti gli artisti operanti nel ‘500. Si prosegue con Domenico Beccafumi, di cui in città si trova un solo studio di certa attribuzione, il bozzetto per la testa di un uomo. L’attività grafica nella Siena della prima metà del ‘500 è illustrata anche da Vincenzo Tamagni presente con lo Studio per la Pietà, realizzato a penna e inchiostro bruno e da Bartolomeo Neroni detto “il Riccio”, entrambi seguaci del più noto Sodoma. Negli anni Settanta del ‘500 Prospero Antichi, bresciano di nascita, riprende la lezione grafica di Beccafumi comprendendone la grandezza e riproducendone le forme delicatamente evanescenti. La mostra accoglie anche i disegni dei maestri della Controriforma senese. Francesco Vanni, presente con 10 bozzetti tra cui un bellissimo Studio per la testa di una bambina ancora montato su una raffinata cornice antica, Ventura Salimbeni in esposizione con quattro schizzi su carta cerulea, ed Alessandro Casolani.
Si continua con i naturalisti di primo ‘600, Rutilio Manetti e Francesco Rustici, di cui per la prima volta viene presentata l’intensa produzione grafica. Il Manetti fu forse l’astro più luminoso della pittura del primo ‘600 a Siena e, pur assumendo sempre più connotati caravaggeschi, non abbandonò mai la pratica del disegno.
Si giunge poi ai barocchi Raffaello Vanni, Bernardino Mei e Deifebo Burbarini presenti con una ventina di studi, tra cui va ricordato il suggestivo Studio per Ercole ed Atlante che sorreggono l’Universo realizzato dal Mei e di proprietà della Biblioteca Comunale.
Si arriva all’età del recupero del classicismo e del manierismo della prima metà del sec. XVI, con opere del pittore Capanna poco noto anche al pubblico senese.
Coraggiosa scelta del Comune di Siena di realizzare un bel catalogo scritto dal curatore della mostra, lo storico dell’arte senese Marco Ciampolini, nel quale viene presa in rassegna tutta la problematica del disegno a Siena tra ‘400 e ‘700.
alessandra marzuoli
mostra visitata il 3 luglio 2003
Disegni senesi tra Rinascimento e Barocco
Siena, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale
Piazza del Campo, 1 (Centro Storico)
dal 18.VI.2003 al 3.VIII.2003
Catalogo: Protagon Editori Toscani, Siena
Costo: 15 euro
Tutti i giorni dalle 10 alle 19
Ingresso gratuito
Per informazioni: tel 0577/292226 – 292347
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Si tratta di una interessantissima mostra che offre un’esaustiva panoramica sul disegno senese e che ci auguriamo possa risvegliare l’interesse sul disegno moderno della città di Siena, che al pari della meglio conosciuta arte pittorica, getta nuova luce sulla altissima produzione artistica di questa città. Personalmente ho compiuto in quasi due anni la ricostruzione della attività grafica di un grande disegnatore del XVI , Bernardino Mei e che ha trovato un posto di prim’ordine in questa mostra con diversi disegni anche preparatori ad una serie di incisioni per la famiglia CHigi. I migliori auguri di successo al Dott. Ciampolini, curatore della mostra.