-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 30.IX.2003 Tre piazze d’Italia: Siena, Mantova, Pavia Siena, Magazzini del Sale
siena
Una una mostra dedicata alla visione fotografica della piazza. Scatti che mettono a confronto la città del Palio con altre gemme della provincia italiana. Per un concentrato di scorci antichi e moderni. In uno scenario che è emblema dell’italianità…
Molte le fotografie presenti nelle tre sezioni della mostra dedicate a Siena, Mantova e Pavia, viste esclusivamente attraverso le loro piazze più celebri. Quattro i fotografi (Gianni Berengo Gardin, Giovanni Santi, Merisio Pepi e Francesco Cito) chiamati a fermare nell’obiettivo il senso e l’anima delle piazze viste come nodi fondamentali delle città contemporanee e come aree generatrici e scenari di eventi.
Nella storia italiana da sempre la piazza è destinata alle attività più importanti sia a livello politico che economico e culturale. Mercati, danze, concerti si alternano a manifestazioni politiche e battaglie, rappresentando perciò il prodotto più tipico dell’urbanistica italiana attraverso i secoli. Le immagini presenti, alternate a dipinti del ‘700, modelli e stampe dell’800 danno una visione temporale dell’immutevole ruolo che la piazza ha avuto nell’arco degli anni.
Ed ecco curiose fotografie di Pavia sotto la neve all’inizio del ‘900, il Campo di Siena con le truppe alleate schierate dopo l’armistizio dell’Otto Settembre, gli spettacoli contemporanei in una Mantova ovattata dalla canicola estiva.
In questa tappa toscana della mostra, la sezione più ricca e maggiormente documentata è naturalmente quella senese, interamente dedicata al Campo. Insieme ad esso, inevitabilmente, viene messo in mostra anche il Palio, divenendo suo malgrado, il protagonista stesso della mostra. La rappresentazione, immutata e immortale, completa e dà vita alla conchiglia di Piazza del Campo. In mostra anche un cortometraggio realizzato da Giovanni Santi. Nel catalogo interviste realizzate al poeta fiorentino Mario Luzi, allo scrittore senese Roberto Barzanti, all’antropologo Pietro Clemente e allo storico senese Giuliano Catoni sulle suggestioni che la Piazza senese riesce a suscitare.
alessandra marzuoli
mostra visitata il 4 settembre 2003
Tre piazze d’Italia: Siena, Mantova, Pavia
Siena, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale
Piazza del Campo, 1 (Centro Storico)
dal 10.VIII.2003 al 30.IX.2003
Catalogo: Il Campo. Il senso di una Piazza, a cura di Mauro Civai e Giovanni Santi, con testi di Roberto Barzanti, Gianni Berengario Gardin, Giuliano Catoni, Pietro Clemente, Giancarlo De Carlo, Emilio Giannelli, Nanni Guiso, Mario Luzi, Marco Sammicheli, Protagon Editori Toscani, Siena
Costo catalogo: euro 25,00
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso: gratuito
Per informazioni: tel 0577 292226 – 292347
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy