-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
«Soggettò! Grassa! Ritardato! Torna al tuo paese!». In Italia, più del 50% degli studenti tra gli 11 e 17 anni, ha subito qualche tipo di abuso negli ultimi 12 mesi. Una violenza che si perpetra anche nel web, con video e meme condivisi nelle nostre reti social, tra Facebook, Instagram o WhatsApp. Il cyberbullismo ha colpito il 22,2% di tutte le vittime di bullismo nel 2015, secondo l’Istat. Ma un gruppo con sede a Cinecittà, Roma, ha trovato il modo di lottare contro questo clima di violenza tra i più giovani. Bewow Group Edu si dedica alla realizzazione di innovativi progetti culturali con finalità didattica negli istituti scolastici, non solo per l’apprendimento di lingue e culture straniere ma anche parlando dei temi più controversi tra i giovani, come nel caso dello spettacolo El chico de los pantalones rosa.
Il lavoro del team di Bewow Group Edu, coordinato dal regista Marco Carlucci, ci dimostra che l’arte, il teatro e il cinema sono potenti mezzi per arrivare a tutti e per affrontare argomenti spinosi. Lo spettacolo El chico de los pantalones rosa sarà in giro per tutta Italia, condividendo tante emozioni e mostrando ai ragazzi l’importanza di essere consapevoli di una realtà che, purtroppo, in tanti subiscono ancora in silenzio.
Attraverso una rappresentazione teatrale molto attuale, con una colonna sonora moderna e applicazioni tecnologiche multimediali, si riesce a stimolare l’attenzione degli studenti e sensibilizzarli con un linguaggio a loro affine, portando lo spettatore a empatizzare con i sei personaggi, in un modo che solo il teatro può fare. Tutti i racconti sono storie reali, frutto di una ricerca online, che mostrano l’importanza di valori fondamentali come la cooperazione, la fiducia in sé, la caparbietà nel perseguire i propri sogni. Grazie all’utilizzo di tecnologie digitali e di realtà aumentata, con tanto di videomapping, il protagonista, Jago, interpretato dall’attore Vincent Calogero, interagisce con gli altri personaggi.
Iniziative di questo tipo ci fanno capire che anche i metodi di educazione e formazione stanno cambiando, nel tentativo di cercare linguaggi attuali, adeguati ai tempi, per arrivare ai più giovani e ai loro nuovi interessi, in maniera istruttiva e coinvolgente.
[…] Link fonte: https://www.exibart.com/teatro/il-bullismo-si-combatte-con-larte-el-chico-de-los-pantalones-rosa-arr… […]