-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Stagioni Invisibili: l’Estate di Fabrizio Favale, tra i campi della Bassa bolognese
Danza
Danza e paesaggio. Un binomio certamente non nuovo nella sua fruizione site specific, di performance immersiva dentro contesti naturali, urbani, o di archeologia industriale. Si colloca nell’ambito di un’originale idea di mappatura organica di un territorio specifico, quello bolognese, di immaginifica “transumanza” esperienziale nella realtà, per connettere la bellezza del paesaggio con il corpo dei danzatori, il progetto Le stagioni invisibili – ciclo coreografico infinito realizzato dal coreografo Fabrizio Favale con la Compagnia Le Supplici, giunto alla sua seconda edizione (progetto speciale di Agorà con la direzione artistica di Elena Di Gioia, e promosso dalla Unione Reno Galliera, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, produzione Associazione culturale Liberty). Quattro performance coreografiche nell’arco di un anno, scandiscono il ciclo delle stagioni, con il pubblico itinerante invitato a un’immersione fisica, all’aperto, dentro scenari naturali, agricoli o industriali.
Fabrizio Favale porta l’Estate in Bassa
Il lockdown di quest’anno, dovuto alla pandemia e relative cancellazioni di ogni forma di spettacolo, ha fatto slittare in luglio la rappresentazione delle ultime due stagioni, primavera ed estate. Quest’ultima ha avuto come location una vasta zona agricola attorno all’impianto idrovoro storico di Bagnetto, nella Bassa bolognese, dove si trovano gigantesche macchine che ogni giorno, dosando le acque, evitano che tutta la pianura si tramuti in un’arcaica inospitale palude.
Tra immensi campi con coltivazioni di mais, prati, zone rigogliose e canali d’acqua, il silenzioso attraversamento nomade, con soste per visioni performative lungo il sentiero nell’ora del tramonto, era foriero di rivelazioni che solo la natura, e la sua improvvisa magia, sa regalare.
Fascinazioni di un’estate hippy, in tredici tappe
A caratterizzare il disegno performativo di questa quarta stagione è il fascino per l’epoca hippy che Favale nutre da sempre. Ritroviamo quel mondo nelle diverse sequenze coreografiche dislocate lungo il percorso a stazioni, che evocano una sparuta comunità di giovani sopravvissuta alla modernizzazione, «una popolazione che non ama mostrarsi, ma che può essere vista in lontananza in bizzarre e incomprensibili attività», spiega il coreografo. Scorgiamo i performer mimetizzati in cespugli spinosi, con luccicanti costumi azzurri a lunghe falde, con parrucche dai lunghi capelli mossi al ritmo lento di una danza popolare simile a una trance che ricorda il musical Hair, nelle posizioni yoga di un guru dentro una capanna stilizzata di soli giunchi, impegnati col potere della mente a piegare degli oggetti, viaggiatori nomadi in quel furgoncino anni ’70 con dentro una consolle musicale, che precede e accompagna gli spettatori sulla strada.
Una figura vestita di nero con campanacci indosso e rami appesi, dà inizio alla prima delle tredici tappe, soffermandosi a guardare, verso l’alto crinale della collina, la danza propiziatrice di un pastore a torso nudo. Lo stesso lo ritroveremo a cacciare delle anatre immaginarie, parlando in dialetto pugliese, nascondendosi per stanarle, aspettando, ritornando a inseguirle nel grande campo arso. Incontreremo in lontananza lungo l’argine del canale d’acqua una fila di danzatori in pose immobili di uccelli, improvvisare braccia alate, oscillazioni del busto, piegamento all’indietro e cadute a terra. Entreremo nell’edificio dell’idrovoro per un assolo al femminile tra le grandi macchine dall’impianto e, infine, saremo invitati a gruppetti a scorgere da una piccola altura una parte del fiume nascosto tra gli alberi. Appuntamento al prossimo ciclo delle stagioni per questo canto dei luoghi, con una nuova formula che ci aprirà a ulteriori scoperte e altri inediti viaggi.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy