-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A Kiev, una mostra di artisti italiani e ucraini, in dialogo sul tema del lavoro
Arte contemporanea
Si chiama “The Corrosion of Character (L’uomo flessibile)” la mostra a cura di Kateryna Filyuk e Alessandra Troncone, visitabile dal 13 settembre all’11 novembre a Kiev, negli spazi espositivi di Izolyatsia, istituzione non-profit ucraina della quale avevamo già parlato qui. Giovani artisti italiani e ucraini sono chiamati a riflettere sul tema del lavoro nella società contemporanea.

SHORE LEAVES (The Netherlands, 2018) Two – Channel Video Installation – 19’35” 4K Video – 1.33:1 – Color – Silent – Courtesy the artists
Il titolo della mostra di Kiev si ispira al testo di Richard Sennett, The Corrosion of Character. L’uomo flessibile è il titolo nella traduzione italiana, con un significativo sottotitolo: “Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale”. In questo stesso contesto opera la mostra, approfondendo concetti quali quelli della flessibilità, della fluidità, della precarietà, che caratterizzano il lavoro nella società contemporanea.
La sede attuale di Izolyatsia si trova in un’area dove convivono un cantiere navale e uno spazio destinato al co-working di operatori creativi. Si tratta di due modi di lavorare totalmente diversi: uno più tradizionale, dettato da attività ripetitive e orari specifici, uno più libero e auto-gestito. La compresenza di queste due realtà lavorative così differenti ha ispirato il progetto dell’esibizione.

Non sorprende ma è rilevante sottolineare che il tema della precarietà caratterizza gran parte delle opere in esposizione. Come già Baumann aveva teorizzato, la precarietà non è più soltanto riferibile all’idea del lavoro a tempo determinato ma influenza tutta la nostra vita.
Tra gli artisti in esposizione, con opere già prodotte e produzioni pensate per l’occasione: Egor Anzygin, Yevgenia Belorusetz, Diego Cibelli, Antonio Della Guardia, Nikita Liskov, Paolo Patelli, Oleksiy Sai, Giulio Squillacciotti, Giuditta Vendrame.
“The Corrosion of Character” è realizzata con il supporto della Fondazione la Quadriennale di Roma e dell’Ambasciata d’Italia in Ucraina e Istituto Italiano di Cultura di Kiev.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy