-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
A Malaga, James Turrell illumina il Museo Picasso
Arte contemporanea
Il bambino che amava la luce, l’artista concettuale James Turrell si è formato con un percorso di studi in belle arti, interessandosi di psicologia percettiva, matematica, storia dell’arte. Degli anni Sessanta – periodo in cui terminò i suoi studi – è la sperimentazione sulla luce al Mendota Hotel, un albergo dismesso che l’artista statunitense affittò in un quartiere residenziale di Los Angeles. Un edificio che fungeva da studio e spazio espositivo, laboratorio per una ricerca empirica. Figlio di un ingegnere aeronautico e appassionato esperto di volo, James Turrell ha rinunciato alla pittura, alla tela, al disegno, al movimento e al suono per materializzare il fenomeno più onnipresente e allo stesso tempo intangibile: la luce.
Turrell crea istallazioni luminose che attivano un’esperienza artistica di tipo sensoriale: con le sue opere non intende restituire uno sguardo sul mondo ma dar luogo a un’esplorazione in cui lo spettatore si ritrova a percepire la presenza fisica della luce, medium prediletto dell’artista. “In un certo modo la luce unisce il mondo spirituale con l’effimero mondo materiale”. Space Division Constructions è il nome di un gruppo di lavori cominciati nel ’76 che prevedono la coesistenza del “viewing space”, dove lo spettatore entra, e il “sensing space”, in cui si produce la luce. I due spazi interagiscono per creare una inquietante e ipnotica sensazione.
Di questi lavori fa parte Apertures, serie in cui una finestra a cornice nel muro divisorio delimita i due spazi. Lo spettatore ha bisogno di rimanere al buio per alcuni minuti prima di vedere apparire la luce monocromatica, rossa nel caso di Cherry (1998), istallazione che si trova oggi al Museo Picasso di Malaga. Come in altre opere di Turrell, in Cherry avviene l’imposizione del metafisico sull’ordinario e in questo l’artista statunitense si avvicina all’opera di Giorgio De Chirico. Ancor più evidente è la reminiscenza dell’opera di quei pionieri della pittura moderna che volevano ridurre l’arte agli elementi più basici: geometria, spazio e luce. Piet Mondrian, Ad Reinhardt e Kazimir Malevič hanno ispirato la ricerca dell’artista concettuale americano, vicino soprattutto al suprematista russo per una sintesi di riduzionismo e trascendenza.

Dai suoi inizi, l’attività artistica di James Turrell si è spinta oggi sino alla realizzazione di grandi progetti come quello del Roden Crater in Arizona, un portale nel per osservare la luce, il tempo e lo spazio. “Utilizzo la luce per esplorare il significato della percezione. Creo spazi che proiettano luce, che accendono la luce, però non faccio la luce. La luce è un tesoro, una fonte di bellezza e stupore. La paternità creativa non è rilevante, è come una sinfonia, come si fa a possedere una sinfonia?”
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy