Addio a Lina Wertmuller: i film più belli della grandissima regista
Da "Mimì Metallurgico ferito nell'onore" a "Io speriamo che me la cavo", alcuni spezzoni tratti dai film più belli di Lina Wertmuller, per ricordare la grande regista nel giorno della sua morte
La dissociata “Commedia all’italiana”: intervista a Fabrizio Bellomo
Dissacrante, a partire dal teaser. Ecco la nuova "commedia all'italiana" dell'artista Fabrizio Bellomo, passata al Torino Film Festival e pronta a fare discutere. Guardando al presente
È stata la mano di Dio: presentato a Napoli il film...
“È Stata la mano di Dio”, l’ultimo film di Paolo Sorrentino, è una autobiografia che racconta la Napoli degli anni ’80: presentato in anteprima, il film arriverà nelle sale il 24 novembre
Siamo quello che eravamo: intervista a Bruce Weber e Andrea Bettinetti
Incontro con Bruce Weber e Andrea Bettinetti al Festival del Cinema di Roma, in occasione di una restituzione in movimento delle arti visive. Con Cy Twombly e Paolo di Paolo
Tra montagne e uffici: i film e i documentari dello Schermo...
Da Matthew Barney a Shirin Neshat, i titoli da non perdere alla decima edizione dello Schermo dell’Arte, che torna in presenza, con una appendice in streaming
Michelangelo Frammartino, la trascendenza e il cinema con “Il buco”
Un film storico, che narra di passione e non frustrazione. Un mondo di cui Michelangelo Frammartino è cantore, ricordandoci del valore del cinema come arricchimento culturale
Artecinema 2021 ha portato a Napoli un nuovo amore per il...
La ricerca, la memoria e le romantiche sperimentazioni: viaggio sentimentale attraverso la 26ma edizione di Artecinema, il festival dedicato a film e documentari dell’arte contemporanea
Venezia è la mia Atlantide: intervista a Yuri Ancarani
Un luogo in cui l’universo è la laguna, e le isole sono i pianeti. Un ritratto viscerale dell'adolescenza di oggi, firmato da uno dei più curiosi artisti italiani: Yuri Ancarani. L'abbiamo intervistato alla Viennale
Sicilia Queer Filmfest: un omaggio alla regista cult Marie-Claude Treilhou
La rassegna siciliana dedicata al cinema queer sperimentale, si conclude con un omaggio alla grande regista francese: due giorni di proiezioni per quattro film cult