-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
I nuovi finalisti di exibart prize 2020
exibart.prize
Iside Calcagnile
Il pensiero dell’epistemologo G. Bateson e di altri filosofi segna decisivamente la sua ricerca.
Nel 2020 inaugura il progetto PLURIMO, un progetto di ricerca che coinvolge artisti eterogenei, nato con l’assegnazione da parte del Comune di Sasso Marconi (BO) di uno spazio d’arte, Spazio relativo (https://www.instagram.com/spazio_relativo/), all’interno di un progetto di riqualificazione del settecentesco Borgo di Colle Ameno.
Giovanni Chiamenti
La mia ricerca parte dall’osservazione e dall’ascolto del paesaggio. Uno dei miei obiettivi è approfondire il rapporto tra uomo e natura creando uno squilibrio percettivo, alterando il punto di vista. Il processo è quello di distanziarsi progressivamente dall’oggetto, rimuovendo gran parte delle coordinate spaziali e mantenendo soltanto le tracce necessarie per cogliere l’aura dell’elemento originario.
Clara Luiselli
Ricerco nell’infinito mondo delle arti una possibilità di salvezza e di incontro tra la dimensione visibile della realtà e quella visionaria ed intangibile del mondo sottile. Sono interessata ad eventi e piccoli accadimenti del quotidiano apparentemente insignificanti, dentro i quali intravedo possibilità di dialogo profondo con l’altro da sé.
Francesca Matarazzo di Licosa
Francesca Matarazzo inizia lavorando con architetti che vendono i suoi lavori nelle case di Parigi, Londra, Spagna e Portogallo. Nel 2001 entra nella Galleria Nai Art di Napoli e nel 2002 inizia la sua collaborazione con la Galleria Monteoliveto con sede in Nizza. Esibisce i suoi lavori nelle fiere di Montecarlo, Parigi, Nizza, Stoccolma, Amsterdam, Strasburgo , Berlino e Londra e partecipa nello stesso anno anno alla Fashion Art di Parigi.
Francesco Meloni
Nelle sue installazioni, tra cui le serie Block# e Untitled, diversi materiali edili vengono perciò composti e manipolati così da ricordare delle strutture abitative viventi, delle architetture umane che portano i segni di conflitti interiori e esteriori. In questi progetti, è al cemento, materiale prediletto, spesso sporcato e/o illuminato da acrilici e pittura, che è affidato il ruolo di metafora ultima delle vicende umane.
Francesco Piva
La sua ricerca è uno sguardo sulla realtà. Attraverso un approccio multimediale percorre concetti come spazio, tempo, luogo, identità, limite ed errore. Le installazioni sono realizzate con materiali di recupero, presi in prestito per la durata dell’opera. Lo smartphone è uno strumento di archiviazione e di analisi. La fotografia esplora lo spazio urbano. Il registratore e i progetti musicali indagano il paesaggio sonoro. Questi diversi linguaggi e strumenti costituiscono una mappatura dei limiti e delle opportunità dell’essere umano, della tecnica che lo guida e dei contesti in cui si trova a vivere.
Paolo Treni
Avvalendosi di un approccio interdisciplinare, Treni nel suo processo creativo combina tecnologia e artigianalità. In fasi ben distinte alterna la libertà del disegno a mano libera con la precisione richiesta dall’impiego di macchinari computerizzati come i laser, ma spinti ai loro limiti, utilizzati cioè in modo atipico e svincolato dalla produzione seriale.
Nel disegnare attinge alla tecnica di meditazione attiva su cui si fonda l’arte orientale del Suminagashi, che Treni traspone in ambiente virtuale.
Guendalina Urbani
Il suo lavoro oscilla tra la leggiadria ed il pericolo. L’asprezza delle cose e la loro difficoltà ad esistere, nel contesto loro creato, si mescola alla ricerca della loro valenza estetica, lirica, poetica. Una ricerca che ha le sue fondamenta nelle contraddizioni; L’artista tenta di farle vivere insieme materialmente, nello stesso modo in cui vivono insieme (immaterialmente) dentro ognuno di noi e nella società in cui viviamo.
Chiara Ventura
Mi incuriosiscono i comportamenti, specie quelli automatici, involontari, incontrollati. Indago le corrispondenze tra le condizioni fisiche e psichiche, tra i movimenti e l’emotività. Agisco nei luoghi scomodi e non protetti, dentro di me, fuori di me. Indago le modalità di fruizione della realtà circostante concentrandomi sulle capacità d’osservazione nei contesti quotidiani, di routine; anche per questo mio gesto è spesso mimetico. Trovo nella ripetizione il tempo della comprensione e nello sguardo dell’altro il senso del fare arte. indagine continua su ciò che riguarda l’empatia, il sé, l’acustica, i gesti, il corpo, lo spazio del pensiero, lo sguardo, la violenza.
Stefania Vichi
In breve sintesi, i miei lavori di pittoscultura richiamano l’arte barocca e rinascimentale come esempi storici di “devozione per l’arte”. Se il Rinascimento è un proclamo alla ricerca delle lezioni del passato, il Barocco è un inno allo stupore e alla bellezza. La sintesi che ne deriva è un “NUOVO-RINASCIMENTO-BAROCCO”: trarre insegnamenti dal passato per estrarne luce nuova nel presente.
Pleto Ple
Ridefinisco mondi.
Surreali, astrattamente plausibili, curiosi.
Cerco di esprimere una cinica gioia.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy