-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Crea e vinci con Disegniamo l’arte, l’iniziativa di Abbonamento Musei
#iorestoacasa
di redazione
Dai bassorilievi del Museo di Santa Giulia di Brescia, ai gioielli del Palazzo Ducale di Mantova, ce ne sono di idee per liberare la propria creatività, anche in questi giorni complicati per tutti, grazie a Disegniamo l’arte da casa, iniziativa promossa da Abbonamento Musei nell’ambito delle attività di #iorestocasa, dedicata ai piccoli artisti ma anche alle loro famiglie. Fino al al 29 marzo 2020, sarà possibile scaricare una raccolta di immagini selezionate dai musei aderenti, per poi copiarle, reinterpretarle e dare libero sfogo alla propria creatività.
«Disegniamo l’arte è un appuntamento a cui teniamo molto, poiché coinvolge i bambini e i loro genitori in un’attività creativa e originale. Proponendo questa versione online, speriamo che per le famiglie sia un’occasione per utilizzare al meglio questo tempo ritrovato, lasciandosi conquistare dall’arte del disegno», ha spiegato Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei, sistema integrato che riunisce una serie di musei e luoghi d’arte e cultura tra Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.
Tra le tante proposte, da Brescia, il Museo di Santa Giulia mette a disposizione due bassorilievi romani raffiguranti animali, trasformati in silhouette, da assemblare a piacimento per dar vita a una nuova creatura. Da Mantova, grazie al Museo Archeologico Nazionale, parte del Complesso Museale di Palazzo Ducale, si può inventare un gioiello sull’esempio di un cammeo scolpito. Dalla Brianza, si può colorare l’architettura di Palazzo Arese Borromeo, mentre dalla provincia di Varese si disegna un Besanosauro, un rettile marino lungo quasi sei metri e risalente al Triassico, seguendo le indicazioni del Museo Civico dei Fossili di Besano. Da Milano, GASC propone le sagome di una serie di opere da reinterpretare con la propria fantasia.
Le immagini condivise sui social network entro le 24 di domenica 29 marzo, taggando su Facebook Abbonamento Musei e utilizzando gli hashtag #disegniamolarte #pigna #iorestoacasa #creoilmiomuseo, saranno raccolte in una gallery dedicata e visibile da tutti, mentre i due disegni che avranno ricevuto il maggior numero di like si aggiudicheranno un set da disegno Pigna, sponsor tecnico del progetto. Matite pronte? Via!
Per seguire tutte le iniziative legate alla campagna #iorestoacasa, potete cliccare qui.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy