-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Crisi? Il Louvre risponde con un’asta benefica senza precedenti
Mercato
Mettere in vendita la Gioconda? No di certo, sebbene la boutade di Hellmouth Banner e Stéphane Distinguin, a maggio, abbia dato da pensare. E così, mentre in America il deaccessioning diventa un fenomeno sempre più diffuso e il Baltimore Museum sembra non venirne a capo tra licenziamenti, opere ritirate all’asta e instancabili detrattori, il Louvre cerca una soluzione più accomodante – senz’altro meno contraddittoria – per ricavare fondi e ritrovare la linfa perduta. All’ordine del giorno, stavolta, c’è la realizzazione dello Studio, un progetto destinato all’educazione artistica e culturale; uno spazio gratuito, che attiri nuovi segmenti di pubblico e permetta di cimentarsi nella pittura, nella scultura e nel disegno, per carpirne i segreti e appassionarsene davvero. Il tutto – dicevamo – gratis, perché i visitatori non abbiano freni nell’approcciarsi a quest’iniziativa e all’arte in generale. Quindi, come fare? Dove trovare i finanziamenti? Un’asta benefica, in collaborazione con Christie’s, è sembrata la risposta migliore.
Ed ecco allora che il museo parigino, Christie’s e l’Hôtel Drouot uniscono le forze e organizzano Bid for the Louvre, un incanto senza precedenti, disponibile online da oggi fino al 15 dicembre. Ventiquattro i lotti in vendita che in tempi normali, spiegano gli organizzatori, «i soldi non potrebbero comprare»: dalla passeggiata sui tetti accompagnati dall’artista JR al profumo personalizzato, creato dal maestro profumiere di Dior; dalla visita esclusiva con il Direttore Jean-Luc Martinez al tour gastronomico tra i capolavori del museo, seguito da una cena al Ritz. I nomi di spicco che hanno contribuito all’iniziativa sono davvero tantissimi, da Cartier a Louis Vuitton a Le Meurice a Vacheron Constantin. E non solo, perché molti artisti – Pierre Soulages, Johan Creten, Candida Höfer e Xavier Veilhan, per dirne alcuni – si sono schierati in prima linea e hanno donato una propria opera, dando vita a una sinergia straordinaria in nome dell’arte.

Estimation : €800.000-1.200.000 ©Christie’s Images Ltd, 2020

Photo Diane Arques / ADAGP, 2020. Courtesy de Nara Roesler © Veilhan / ADAGP, 2020
Qualche cifra? Tra i 6.000 e i 12.000 euro per vivere l’esperienza avec JR sur les toits du Louvre, tra 45.000 e i 55.000 euro per aggiudicarsi l’opera La Rose du Louvre di Jean-Michel Othoniel, mentre un concerto in proprio onore nella Salle des Caryatides può arrivare fino a 30.000 euro. Ma è senza dubbio Pierre Soulages, il pittore dell’outrenoir, il grande protagonista dell’incanto, con la sua Peinture 64.5 x 91 cm, 12 janvier 1962 stimata tra 800.000 e 1.200.000 euro. Insomma, le premesse per ricavarne una bella somma sono piuttosto incoraggianti (qui potete sfogliare l’e-catalogue completo).
«Questo periodo di pandemia», dichiara Jean-Luc Martinez, Presidente e Direttore del Museo del Louvre, «che colpisce prima di tutto i più vulnerabili della società, rende questo progetto necessario ancor più di prima. La comunità dell’arte e i marchi di lusso hanno risposto immediatamente alla nostra richiesta di aiuto e li ringrazio calorosamente. […] La generosità sarà messa al servizio diretto della nostra comunità». «Tutti hanno potuto comprendere le difficoltà che la pandemia ha creato per le istituzioni culturali», conclude Cécile Verdier, Presidente di Christie’s France, «e il Louvre non fa eccezione. È un grande onore per noi sostenere il Museo attraverso questa iniziativa».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy