-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Successo per l’asta di Arte Moderna e Contemporanea Il Ponte, conclusasi lo scorso 12 dicembre, a Milano, con un fatturato di oltre 7milioni di euro. È stato un anno record per la casa d’aste, che con il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea totalizza 15,3milioni di euro.
Top lot dell’asta, le ceramiche di Lucio Fontana, realizzando con Madonna con Bambino e Crocefisso, rispettivamente 512.500 e 450mila euro: i risultati migliori di sempre. Oltre 4 volte la stima anche per Maria Helena Vieira Da Silva, con La plaine – Bords de la Tamise, 1954, venduto a 212.500 euro. Tra gli altri risultati di rilievo, T1955-16 del 1955, di Hans Hartung, venduto a 350.000 euro; Ben Nicholson, con March 60 (cub) battuto a 200.000 euro. Record price mondiale per Kenjiro Azuma, che con la scultura Mu, 1966, arriva a 72.500 euro.
Una scelta quella di avere – in esclusiva per quest’asta – nomi ricercati come Azuma, Maria Helena Vieira Da Silva e Max Bill, per una «riscoperta di capolavori di un periodo storico finalmente rivalutato» come spiega Freddy Battino, direttore del dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea, nell’intervista che gli abbiamo rivolto.
Notevole la partecipazione in sala, ai telefoni, ma soprattutto online, con oltre il 70% di interesse internazionale registrato: dalla Cina alla Austria, fino al Brasile e al Canada. Altra chiave strategica dell’asta, un catalogo di opere contraddistinto dalla sola provenienza privata, tra le quali come non menzionare Mirino Verde di Piero Dorazio, battuto a 112.500 euro e Noir et Blanc di Karel Appel, passato di mano a 106.250 euro.

mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy