-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Al CAC di Ginevra arriva la retrospettiva virtuale su Chiara Fumai
Mostre
Il CAC – Centro d’Arte Contemporanea di Ginevra offre un’alternativa virtuale per esplorare la mostra “Poems I Will Never Release, 2007-2017”, la prima retrospettiva dedicata all’artista italiana Chiara Fumai, venuta a mancare nel 2017, a soli 39 anni. Determinata e ferma anticonformista, la sua morte è stata una tragedia che ha sconvolto il mondo dell’arte. Tre anni dopo, durante il periodo di profonda incertezza che stiamo vivendo, le istituzioni museali hanno indagato su ciò che l’artista aveva lasciato prima di togliersi la vita e hanno deciso di trasmettere il suo straordinario lavoro a un pubblico più ampio. L’inaugurazione della mostra si è svolta il 28 novembre 2020 e da allora il CAC l’ha resa il più ampiamente visibile a tutti. Senza spostarsi, tutti potranno fruire dei lavori dell’artista.
La mostra è quindi un omaggio a Chiara Fumai e un’opportunità per noi, un’occasione anche per il Centro di Arte Contemporanea di Ginevra, che dimostra di aver saputo affrontare la necessaria rimodulazione della programmazione dopo questo periodo segnato dall’emergenza sanitaria, nell’ottica di una fruizione innovativa e maggiormente inclusiva. La visita è disponibile alla sezione Works del V piano, estensione digitale del Centro di Arte Contemporanea ginevrino.

La retrospettiva, curata da Francesco Urbano Ragazzi e Milovan Farronato, in collaborazione con Andrea Bellini, si propone di catturare quello che Chiara Fumai chiamava la sua “non opera”: una produzione performativa decennale che supera quello per cui era conosciuta dalla maggior parte del pubblico. Il titolo stesso della mostra è tratto da una scultura incompiuta. Si tratta dell’ultimo autoritratto dell’artista: un burattino con la maglietta con la scritta Poems I Will Never Release. La frase afferma un dato di fatto: Fumai aveva basato il suo lavoro sull’esecuzione di parole scritte da altri, inserendo e convogliando le parole degli altri, di donne che avevano bisogno di legittimazione e riconoscimento storico.

Prima del tour, è consigliato guardare il video Chiara Fumai or a Glossary of Women. Diretto e narrato da Sofia Kouloukouri (artista del Centro) il video racconta la storia delle figure femminili che hanno segnato la storia e hanno ispirato Chiara Fumai. Annie Jones, Ulrike Mienhof, Eusapia Palladina sono solo alcuni dei nomi delle tante donne che sono state emarginate o dimenticate.

Aspettiamo il 2021 per la pubblicazione della prima monografia sul lavoro di Chiara Fumai e sulla mostra. Il volume edito da Nero includerà contributi preziosissimi per raccontare un’artista multiforme, impossibile da codificare con un unico termine. Artista transterritoriale, capace di confondere epoche e luoghi, ricordi e campi d’indagine attraverso contaminazioni, punti d’incontro e divergenze, Chiara Fumai è rievocata in una retrospettiva che, ancora una volta, rappresenta l’artista sempre pronta a confondersi con altre donne, dimenticate eroine in una battaglia contro il patriarcato.
Chiara Fumai, attraversando e sperimentando varie procedure comunicative, ha riformulato l’espressione artistica, vivendo l’opera d’arte come completamento, fondendo realtà e finzione e rovesciando paradigmi e convenzioni con sbalorditiva capacità visionaria. Il mondo dell’arte gliene è coralmente grato, tutte le donne la ringraziano e chi non la conosce ha l’opportunità di lasciarsi stupire da “Poems I Will Never Release, 2007-2017”.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy