14 febbraio 2025

Marta Spagnoli, nel silenzio gentile della natura: la mostra alla Continua di San Gimignano

di

Le opere di Marta Spagnoli richiedono uno sguardo meditativo, per immergersi nei profondi silenzi di forme biomorfe: la mostra alla Galleria Continua di San Gimignano

Marta Spagnoli Fantasmata III 2024 acrilico, olio, grafite su tela 160 x 230 cm 62,99 x 90,55 pollici Cortesia: l'artista e GALLERIA CONTINUA Foto : Ela Bialkowska, OKNO Studio
Marta Spagnoli Fantasmata III 2024 acrilico, olio, grafite su tela 160 x 230 cm 62,99 x 90,55 pollici Cortesia: l'artista e GALLERIA CONTINUA Foto : Ela Bialkowska, OKNO Studio

La mostra Fantasmata di Marta Spagnoli, in esposizione da Galleria Continua a San Gimignano fino al 22 aprile 2025, presenta diverse tele, alcune di grandi dimensioni. I lavori dell’artista sono un’acquiescenza di visioni silenti, in grado di emergere solo a un’osservazione più attenta. Il significato delle opere si palesa già nei titoli ricorrenti, Algae e Fantasmata, che dà anche il titolo alla mostra. Entrambi i termini alludono all’esigenza di scrutare oltre l’apparenza, di osservare segni e tracce con uno sguardo più profondo. L’artista, infatti, richiede all’osservatore uno sforzo maggiore, invitandolo a cogliere, tra i segni tracciati sulla tela, elementi silenti che sfuggono a una cognizione immediata.

Come suggerisce anche il titolo, Fantasmata allude a un’immagine creata dalla fantasia che non ha alcuna attinenza con la realtà ma che da essa deriva e prende forma. Le opere di Marta Spagnoli rivelano una rinnovata consapevolezza della realtà, che si nutre di riferimenti ai temi della natura e del rispetto del mondo intorno a noi.

Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l'artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio
Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l’artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Nelle opere è possibile cogliere un silenzioso carattere gentile, che poi è anche quello che anima Marta Spagnoli, manifestato prima di tutto dalla scelta dei soggetti. Gli elementi filiformi delle alghe, talvolta intrecciati tra loro, altre volte aggrovigliati o protesi verso il cielo, rappresentano un chiaro canto alla vita, soprattutto in considerazione dell’importanza che le alghe rivestono nella riproduzione della fotosintesi. Le alghe assicurano ecosistemi, favoriscono la biodiversità ambientale, supportano la vita di esseri piccolissimi, vivono in simbiosi con realtà invisibili, contribuiscono, senza troppi riconoscimenti, alla vita sulla terra.

Questa danza erratica delle alghe è spesso inframmezzata da figurine impercettibili che fanno capolino tra i gracili filamenti. Un diavolo giallo, animali, creature sconosciute: esseri che ricostituiscono il confine sottile tra caos e cosmo. L’articolazione confusa delle alghe si ricompone, quindi, in piccoli elementi figurati, quasi epifanie, correlati al rapporto simbiotico tra la natura e gli esseri viventi.

Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l'artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio
Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l’artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Tutte le opere in mostra sono animate da movimenti coreografici, resi attraverso pennellate colorate che evocano la gestualità di una danza. Questa produzione scenografica, tuttavia, subisce talvolta dei momenti di ripensamento in cui il movimento sembra arrestarsi, creando l’effetto di una pausa immediata. Ordine e disordine, caos e cosmo, figure e “defigurazioni”, movimento e arresto, astratto e concreto, sono i binomi su cui si muove la riflessione dell’artista. Il focus di indagine è rappresentato, quindi, proprio dal movimento, accompagnato dall’idea di un’improvvisa interruzione che sconvolge e trasforma i corpi. L’horror vacui si traduce in immagini improvvise, in grado di riprendersi i propri spazi.

Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l'artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio
Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l’artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio

In mostra, in un piccola nicchia laterale, è possibile scrutare i materiali da lavoro di Spagnoli. Su un tavolo sono disposte le matrici che l’artista utilizza e riutilizza, per definire spazi e vuoti nelle tele. È importante osservare che nei lavori della pittrice il vuoto, parte bianca in cui manca il riempitivo, è apprezzato nella sua valenza carismatica e carica di pregnanza simbolica. Un vuoto, infatti, non è mai l’assenza del pieno, piuttosto, la presenza di una consistenza diradata di oggetti, una sostanza rarefatta che apre a significati più profondi.

Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l'artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio
Marta Spagnoli, Fantasmata, 2025, Veduta generale della mostra, Galleria Continua, San Gimignano Cortesia: l’artista e GALLERIA CONTINUA, Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Nata a Verona nel 1994, Marta Spagnoli vive e lavora a Venezia. È già alla sua seconda mostra personale da Galleria Continua. La prima, infatti, dal titolo In primo luogo, prese forma negli spazi della sede romana della Galleria nel 2022.

Marta Spagnoli Algae VII 2025 acrilico e olio su tela 45 x 55 cm 17,71 x 21,65 pollici Cortesia: l’artista e GALLERIA CONTINUA Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio
Marta Spagnoli Algae I 2024 inchiostro acrilico e olio su tela 45 x 55 cm 17,71 x 21,65 pollici Cortesia: l’artista e GALLERIA CONTINUA Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio
Marta Spagnoli Algae VI 2025 acrilico e olio su tela 45 x 55 cm 17,71 x 21,65 pollici Cortesia: l’artista e GALLERIA CONTINUA Foto: Ela Bialkowska, OKNO Studio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui