-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Agnese Purgatorio, Francesco Di Giovanni. Mondi Migliori | Maria Livia Brunelli Home Gallery
Senza categoria
“Mondi Migliori” è la doppia personale di Agnese Purgatorio (Bari, 1964) e Francesco Di Giovanni (Catania, 1991), ospitata nelle sale della MLB Home Gallery di Ferrara ed organizzata da Maria Livia Brunelli con Pierre Andrè Podbielski, patron dell’omonimo spazio milanese, con i testi critici di Martina Corgnati e Maria Chiara Wang. Occasione per la collaborazione è stata la XIII edizione di “Internazionale a Ferrara”, una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano che ha visto i due artisti indagare i temi tristemente attuali dell’esodo e della migrazione. In entrambi i casi i lavori fotografici hanno come protagonisti bambini e adolescenti, caricandosi però in qualche modo di messaggi positivi e di riscatto.
In This side of Paradise l’attraversamento dei confini tra cronaca e surreale caratterizzano il lavoro della Purgatorio, che, con i suoi foto-collage digitali, inserisce figure di bambini nei boschi: “il bosco come metafora del confine” afferma, protetti da guardiane immaginarie, spiriti che ricordano delle amazzoni e che affiorano per diventare simbolo della rinascita in una sorta di rituale di iniziazione/purificazione. Scenari a confronto con l’altro lavoro della serie Nella Clandestinità, che campeggia sulla parete principale della seconda sala della casa galleria, nel quale una folla incerta di migranti attraversa un precario ponte costituito da una cartina geografica del Bel Paese che galleggia sul mediterraneo. Alla testa del corteo una artista incinta che guarda verso il futuro. Personaggio questo che la Purgatorio carica di senso a sottolinenare la sua visione della figura dell’artista come guida sociale e “politica”. Chiude il cerchio, non a caso, la video-installazione Cerebrale, nella quale le voci di donne yazide, del Kurdistan iracheno, raccontano la loro fuga dai territori occupati mentre una bambina, che sembra giocare con un megafono, in un loop a tratti ipnotico mette in atto il rituale dello girare intorno ad un ulivo secolare.

Nel video e nelle fotografie di Di Giovanni protagonista è ancora una volta una bambina che, “armata” di nastro da pacchi con l’inequivocabile scritta ‘FRAGILE’, imballa una bandiera dell’Europa quasi a voler tentare di proteggere gli elementi che costituiscono una comunità sempre più minata nella propria stabilità e integrità (anche morale). L’unica stella della bandiera europea che rimane visibile rappresenta in qualche modo una speranza di salvezza a cui la piccola Sami, etiope di dieci anni, si è aggrappata per ricominciare una nuova vita: Di Giovanni ci racconta che è quella dell’Italia, paese in cui Sami ha trovato una famiglia adottiva che la ha accolta permettendole di ricostruirsi una nuova vita. The Flag Relocation è solo l’ultimo capitolo della ricerca artistica dell’artista catanese fondata sul tema della ricollocazione. Grazie alla metafora del trasloco, estesa ad ambiti e a contesti differenti, l’artista si fa portavoce di una filosofia della migrazione argomentata visivamente mediante la produzione e l’utilizzo di differenti linguaggi.
Vincenzo D’Argenio
mostra vistata il 4 ottobre 2019
Dal 4 ottobre 2018 al 16 novembre 2019
Agnese Purgatorio, Francesco Di Giovanni. “Mondi Migliori”
Orari: sabato e domenica 15-19 (verificare via telefono)
Info: +39 3467953757 mlb@marialiviabrunelli.com
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] Articolo completo: https://www.exibart.com/senza-categoria/agnese-purgatorio-francesco-di-giovanni-mondi-migliori-maria… […]