-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’italiano Sasha Vinci porta a New York una riflessione sul nostro pianeta
Arte contemporanea
di erica ongaro
Ha inaugurato il 26 settembre, all’ultimo piano di The Yard, nel cuore di Manhattan a New York, la mostra “The multinatural shape of tomorrow”, dell’artista italiano Sasha Vinci. Il progetto, a cura di SARACROWN e Diego Mantoan, è realizzato con il supporto e la collaborazione della galleria aA29 Project Room. La personale è parte di una lunga ricerca dell’artista sulla natura in rapporto con l’uomo nel contesto urbanizzato.
Le opere di Sasha Vinci in esposizione a New York con grande delicatezza e speranza, presentano al pubblico alternative alle devastanti conseguenze derivate dall’era dell’antropocene. L’artista dà vita a opere simboliste che illustrano concretamente la compenetrazione tra natura e uomo, ispirandosi alla Grande Mela. Nelle immagini vengono proposti incroci tra umanità, flora e fauna, enti complementari che si uniscono attraverso lo sguardo dello spettatore, per dare vita a nuovi legami.
Il cuore della mostra è in una profonda riflessione che riguarda la deriva del pianeta, ormai iper-urbanizzato e sconvolto dall’azione umana. Nel tempo, l’umanità ha assunto un ruolo sempre più ingombrante sulla Terra, che da semplice abitante si è trasformato in agente infestante in grado di distruggere la natura. La profondità della ferita che l’ambiente riporta è ancora rimarginabile. Immaginando nuove modalità di interazione con la natura, l’artista italiano sottolinea la necessità di un cambio di prospettiva in cui l’uomo accetta di proiettarsi verso il multinaturalismo: nato nell’ultimo decennio, il termine esplicita che analogamente alla molteplicità di culture, esiste una pluralità di nature. Non c’è una realtà ma tante, tutte parimenti esistenti, diverse fra loro ma con pari dignità.
In quest’ottica Vinci elabora la sua riflessione immaginando con forte speranza e desiderio una nuova condizione esistenziale per gli esseri che abitano il pianeta. Ciò si traduce in opere che mostrano una possibile unione tra entità diverse. Si celebra la magnificenza della natura, la cui bellezza racchiude un messaggio ricco di alternative per un futuro migliore. Le tecniche pittoriche utilizzate spaziano da pigmenti, inchiostri, pastelli a smalti e grafite, dando come risultato un’armonica continuità di opere denotate da forti cromie e segni marcati.
Con una chiarezza disarmante, le immagini dell’artista portano in scena un tema attuale e doloroso, diventando un vero e proprio specchio dell’epoca che stiamo attraversando.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy